3 impostazione del punto d'intervento, Vegator 521 controllo ad un punto, Vegator 523 – VEGA VEGATOR 521, 522, 523, 527 Manuale d'uso
Pagina 14: Vegator 527

14
VEGATOR
4.3 Impostazione del punto
d'intervento
Questi i tipi di controllo realizzabili con i singoli
apparecchi:
- Rilevamento di livello [521, 522, 523, 527]
- Controllo a due punti con un sensore e
isteresi impostabile (controllo di min./max.)
[522]
- Controllo ad un punto con un sensore e 2
soglie di livello [523]
- Due controlli ad un punto con 2 sensori [527]
- Controllo a due punti con 2 sensori [527]
Informazione
Di norma la spia di controllo relé segnala la
condizione attivata (eccitata) del relé. Una spia
di controllo spenta significa perciò che il relé si
trova nella condizione di sicurezza
(diseccitata). Significa anche che il relé, in
caso di mancanza di corrente, retrocede
sempre nella condizione di sicurezza
(diseccitata).
VEGATOR 521
Controllo ad un punto
Per impostare il punto d'intervento attenetevi
anche alle indicazioni del capitolo "4.1 Elementi
d'indicazione e di servizio". I numeri fra
parentesi si riferiscono all'illustrazione.
Messa in servizio
off1
1
1
2
2
on1
on2
off2
off1
1
2
on1
off2
on2
on2
VEGATOR 523
Elaboratore con funzione d'interruttore di livello
per un sensore con doppio controllo ad un
punto. L'apparecchio ha due potenziometri. Ciò
consente per es. di realizzare con un sensore
una sicurezza di sovrappieno e una protezione
contro il lavoro a secco, oppure una sicurezza
di sovrappieno con preallarme e allarme di
pieno.
VEGATOR 527
Elaboratore con funzione di interruttore di
livello per il il controllo a un punto con due
sensori o per il controllo a due punti con due
sensori (vedi Figura 18). Con il VEGATOR
527 é possibile controllare
contemporanemente due sensori. Entrambi i
punti impostati hanno una isteresi fissa.