AASTRA 4425 IP Vision for BusinessPhone User Guide Manuale d'uso
Pagina 128

Glossario
BusinessPhone – Dialog 4425 IP Vision
128
Messaggio
Un messaggio può essere inviato ad ogni
estensione. Ciт и utile quando si ascolta il
segnale di occupato o non si riceve risposta.
Vi sono due tipi di messaggio:
1. messagio chiamami.
2. messaggio vocale.
Vedi sezione “
Muto
Per disattivare temporaneamente il microfono.
Vedi sezione “
Numero di conto
Per addebitare i costi delle chiamate ad un
numero di conto. Vedi sezione “
Numero di elenco
Numeri composti da 1 – 8 cifre assegnati
ad estensioni o a linee esterne o a numeri
abbreviati comuni.
Parte terza
Un terzo collegamento (persona) che può
essere messa a far parte di una conversazione
in corso tra due altre persone. Il collegamento
può essere interno o esterno. Vedi sezione
Password (sistema)
Un codice composto da quattro cifre
necessario, ad esempio, per bloccare la
propria estensione e ricuperare messaggi dal
sistema mailbox. La password può essere
definita liberamente. Vedi sezione “
PBX
Private Branch Exchange. Il sistema di
commutazione del telefono (ad esempio
BusinessPhone 250).
Prenotazione
Un'indicazione trasmessa ad un'estensione
occupata per informare la persona che si
desidera parlare con lei. Vedi sezioni “
Routing a costo minimo
Una funzione che seleziona automaticamente
il modo più economico di effettuare una
chiamata esterna (non necessariamente sulla
distanza minore).
Selezione di numeri abbreviati
Esecuzione di una chiamata di un numero
preprogrammato componendo un codice o
premendo un tasto. Vi sono numeri abbreviati
comuni, vale a dire tutte le estensioni possono
usarli. Vedi sezione “
Numeri Brevi
” a pagina 29.
Selezione per nome
Esecuzione di una chiamata premendo un
singolo tasto. I numeri interni (o numeri
abbreviati comuni) possono essere
memorizzati su ogni estensione. Vedi sezione
“
Numeri Brevi
” a pagina 29.
Testo predefinito
Informazione preprogrammata per assenza.
Trasferimento
Durante una chiamata in corso interna o
esterna si può operare una richiesta e quindi
trasferire la chiamata ad un'altra parte (interna
o esterna). Vedi sezioni “
a pagina 36 e “