Atlas d si unit, 3 manutenzione, Ac b – FERROLI Atlas D 30 SI Unit Manuale d'uso
Pagina 20: 20 it

ATLAS D SI UNIT
20
IT
cod. 3540H930 - 06/2007 (Rev. 00)
3.3 Manutenzione
Controllo periodico
Per mantenere nel tempo il corretto funzionamento dell’apparecchio, è necessario far eseguire da personale qualificato
un controllo annuale che preveda le seguenti verifiche:
•
I dispositivi di comando e di sicurezza devono funzionare correttamente.
•
Il circuito di evacuazione fumi deve essere in perfetta efficienza.
•
Controllare che non ci siano eventuali occlusioni o ammaccature nei tubi di alimentazione e ritorno del combustibile.
•
Effettuare la pulizia del filtro di linea di aspirazione del combustibile.
•
Rilevare il corretto consumo di combustibile
•
Effettuare la pulizia della testa di combustione nella zona di uscita del combustibile, sul disco di turbolenza.
•
Lasciare funzionare il bruciatore a pieno regime per circa dieci minuti, quindi effettuare un'analisi della combustione
verificando:
-
Le corrette tarature di tutti gli elementi indicati nel presente manuale
-
Temperature dei fumi al camino
-
Contenuto della percentuale di CO
2
•
I condotti ed il terminale aria-fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare perdite
•
Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti ed esenti da incrostazioni. Per l’eventuale pulizia non usare pro-
dotti chimici o spazzole di acciaio.
•
Gli impianti combustibile e acqua devono essere a tenuta.
•
La pressione dell’acqua dell’impianto a freddo deve essere di circa 1 bar; in caso contrario riportarla a questo valore.
•
La pompa di circolazione non deve essere bloccata.
•
Il vaso d’espansione deve essere carico.
A
L’eventuale pulizia del mantello, del cruscotto e delle parti estetiche della caldaia può essere eseguita con un
panno morbido e umido eventualmente imbevuto con acqua saponata. Tutti i detersivi abrasivi e i solventi
sono da evitare.
Pulizia della caldaia
1. Togliere l’alimentazione elettrica alla caldaia.
2. Togliere il pannello anteriore superiore e quello inferiore.
3. Aprire la porta svitando i relativi pomelli.
4. Pulire l’interno della caldaia e tutto il percorso dei fumi di scarico, tramite uno scovolo o con aria compressa.
5. Richiudere infine la porta, fissandola con il relativo pomello.
Per la pulizia del bruciatore, consultare le istruzioni della Ditta Costruttrice.
Smontaggio del bruciatore
•
Togliere il cofano (B) svitando la vite (A) in questo modo si rendono accessibili tutti gli accessori.
•
Svitare il dado (C) e posizionare il bruciatore in modo da accendere all'ugello.
fig. 30 - Smontaggio bruciatore
A
C
B