Stoviglie adatte per le microonde – Candy MIC 305 X Manuale d'uso

Pagina 26

Advertising
background image

24

IT

Stoviglie adatte per le microonde

Funzione microonde

Quando si utilizza la funzione Microonde non

dimenticarsi che queste vengono riflesse dalle

superfici metalliche, mentre il vetro, la porcellana,

la terraglia, la plastica e la carta si lasciano

attraversare.

Pertanto non utilizzare con le microonde
pentole e stoviglie di metallo o recipienti con
elementi

o

decorazioni

metalliche.

Non

utilizzare nemmeno stoviglie di vetro e terraglia

con decorazioni o riporti metallici (p.e. cristallo al

piombo).

Le stoviglie o i recipienti ideali per la cottura nel

forno a microonde sono il vetro pirofilo, la

porcellana o la terraglia, così come la plastica

termoresistente. Utilizzare stoviglie di vetro e

porcellana molto sottili e fragili solo per tempi di

cottura brevi, p.e. solo per riscaldare.

I cibi caldi trasmettono il calore alle stoviglie, che

possono così surriscaldarsi. Utilizzare pertanto

sempre una presina per prelevare le pietanze dal

forno.

Test stoviglie

Sistemare le stoviglie per 20 secondi nel forno e

accenderlo alla massima potenza. Se le stoviglie

rimangono fredde o si riscaldano solo

leggermente, significa che sono adatte alle

microonde. Se invece si dovessero riscaldare

troppo o dovessero formarsi scintille, significa che

non sono adatte.

Funzione Grill

Se si utilizza la funzione "Grill" le stoviglie devono

essere resistenti a temperature di almeno 300°C.

Le stoviglie di plastica non sono adatte alla

cottura con il grill.

Combinazione Microonde + Grill

Quando si combinano le microonde con il grill

bisogna utilizzare stoviglie adatte ad entrambe le

due modalità di cottura.

Contenitori e pellicole di alluminio

I piatti pronti contenuti in recipienti di alluminio o

avvolti in pellicole di alluminio possono essere

cotti nel forno a microonde, se si osservano le

seguenti indicazioni.

• Osservare le indicazioni fornite dal produttore e

riportate sulla confezione.

• I contenitori di alluminio non devono avere una

profondità superiore ai 3 cm e non devono

toccare le pareti del vano cottura (distanza
minima: 3 cm
). Rimuovere i coperchi di

alluminio.

• Sistemare

il

contenitore

di

alluminio

direttamente sul piatto girevole. Se si utilizza la

griglia, sistemare il recipiente su un piatto di

porcellana. Non appoggiare mai il contenitore

direttamente sulla griglia.

• I tempi di cottura si prolungano perché le

microonde possono penetrare nelle pietanze

solo dall'alto. In caso di dubbi utilizzare

stoviglie conosciute che sono adatte alle

microonde.

• Si può utilizzare la pellicola di alluminio durante

la modalità di scongelamento per riflettere le

microonde. Permette, per esempio, di

proteggere le parti delicate di alimenti come

pollame o carne macinata mentre li si scongela.

Importante! Il foglio di alluminio non deve

toccare le pareti del vano cottura, perché

altrimenti si potrebbero formare delle scintille.

Coperchio

Si consiglia l'utilizzo di coperchi di vetro, plastica o

pellicola trasparente, perché in questo modo

1. si evita un'eccessiva fuoriuscita di vapore

(soprattutto con tempi di cottura molto

lunghi);

2. si accelera il processo di cottura;
3. si impedisce che gli alimenti si essicchino;
4. si conserva l'aroma delle pietanze.

I coperchi non devono essere a tenuta stagna, per

evitare che si formi qualsiasi tipo di pressione. I

sacchetti di plastica devono presentare aperture

uniformi. I biberon, i vasetti con alimenti per

neonati e contenitori simili non devono essere

riscaldati con il coperchio perché altrimenti si

corre il rischio che scoppino.

Advertising