Domande frequenti (faqs), Domande, Ricorrenti – Philips 150C4 Manuale d'uso
Pagina 22

Domande Frequenti (FAQs)
guida alla
risoluzione dei
problemi
• Domande
frequenti (FAQ)
• Regolazione
dello schermo
• Compatibilità
con altre
periferiche
• Tecnologia del
pannello LCD
• Ergonomia,
ecologia e
parametri di
sicurezza
Domande Frequenti (FAQs)
Domande frequenti (FAQs)
D:
Quando si installa il monitor come comportarsi se sullo schermo compare la scritta "Impossibile
visualizzare questa modalità video"?
R:
Il modo video consigliato per i modelli Philips 14"/15" è 1024x768 a 60 Hz; per Philips 17"/18" è
1280x1024 A 60 Hz.
1.
Scollegare tutti i cavi, quindi collegare il PC al monitor che si usava precedentemente e che
visualizzava le immagini correttamente.
2.
Fare clic sul pulsante Start (Avvio) di Windows, scegliere Impostazioni/Panello di controllo. All'interno
della finestra Pannello di controllo, fare clic sull'icona Schermo. Nella finestra Proprietà-Schermo fare
clic sulla scheda "Impostazioni". Nella casella di gruppo "Area del desktop", trascinare il dispositivo di
scorrimento su 1024x768 pixel (14"/15") / 1280x1024 pixel (17"/18").
3.
Fare clic sul pulsante "Proprietà avanzate" e impostare la frequenza di aggiornamento (Refresh
Rate) su 60 Hz, quindi fare clic su OK.
4.
Riavviare il computer e ripetere la procedura illustrata ai punti 2 e 3 per verificare che il PC sia
impostato a 1024x768@60Hz (14"/15") / 1280x1024@60Hz (17"/18").
5.
Spegnere il computer, scollegare il vecchio monitor e ricollegare il monitor LCD Philips.
6.
Accendere il monitor e quindi accendere il PC.
D:
Cosa devo fare se sullo schermo compare la scritta: E' PRESENTE UNA SOVRASCANSIONE A 85
Hz, MODIFICARE INGRESSO VIDEO COMPUTER A 1024 x 768 @60 Hz oppure E' PRESENTE UNA
SOVRASCANSIONE A 85 Hz, MODIFICARE INGRESSO VIDEO COMPUTER A 1280 x 1024 @60 Hz?
R:
Significa che l'ingresso del segnale proveniente dal PC è a 85 Hz – ovvero oltre la gamma che il
monitor è in grado di visualizzare. Le funzioni dei nuovi monitor LCD sono in grado di aggirare
temporaneamente il problema, mettendo a disposizione 10 minuti di tempo per effettuare il reset
sulle impostazioni consigliate.
Ecco come procedere:
Passare al menu di avvio (start) di Windows. Selezionare Impostazioni, quindi Pannello di controllo.
Selezionare Schermo. Entrare nella scheda Impostazioni e fare click sul pulsante Proprietà avanzate.
Sotto Adaptor, modificare il refresh a 56~75.
Per completare l'operazione, l’utente ha a disposizione 10 minuti; se non si riesce a finire entro 10
minuti, spegnere e riaccendere il monitor per inserire le modifiche.
D:
Che cosa si intende per "Tempo di aggiornamento" (refresh rate) per un monitor LCD?
file:///D|/My%20documents/dfu/B2C/ITALIAN/150C4/safety/saf_faq.htm (1 of 8) [3/2/2004 9:14:13 AM]