Trasformazioni, Икдзагд ийгъбйздзаь, Tabella – Ardo FA40MEE0 Manuale d'uso
Pagina 11

11
TRASFORMAZIONI
10) SOSTITUZIONE UGELLI
I bruciatori sono adattabili ai diversi gas montando gli
ugelli corrispondenti al gas d'utilizzazione. Per fare
questo è necessario togliere le teste dei bruciatori e con
una chiave diritta “B”, svitare l'ugello “A” (vedi fig. 13) e
sostituirlo con un ugello corrispondente al gas
d'utilizzazione.
Si consiglia di bloccare energicamente l'ugello.
Dopo aver eseguito le suddette sostituzioni, il
tecnico dovrà procedere alla regolazione dei
bruciatori come descritto nel paragrafo 10,
sigillare gli eventuali organi di regolazione o
preregolazione ed applicare sull'apparecchio, in
sostituzione di quella esistente, l'etichetta
corrispondente alla nuova regolazione gas
effettuata sull'apparecchio. Questa etichetta è
contenuta nella busta degli ugelli di ricambio.
Per comodità dell'installatore riportiamo più sotto una
tabella con le portate, le portate termiche dei bruciatori, il
diametro degli ugelli e la pressione di esercizio per i vari
gas.
DISPOSIZIONE DEI BRUCIATORI
BUTANO
28 - 30
244
93
1400
3350
1
TRIPLA CORONA
PROPANO
37
239
93
1400
3350
NATURALE
20
314
124 Y
1400
3350
BUTANO
28 - 30
218
85
750
3000
2
RAPIDO
PROPANO
37
214
85
750
3000
NATURALE
20
286
115 Y
750
3000
BUTANO
28 - 30
102
58
500
1400
3
SEMIRAPIDO
PROPANO
37
100
58
500
1400
ANT. DX
NATURALE
20
133
85 Y
500
1400
TABELLA
BRUCIATORI
N° DENOMINAZIONE
GAS
PRESSIONE
DI ESERCIZIO
PORTATA
TERMICA
DIAMETRO
UGELLO
PORTATA
TERMICA (W)
mbar
g/h
L/h
1/100 mm
Min.
Max.
FIG. 13
BUTANO
28 - 30
127
65
500
1750
4
SEMIRAPIDO
PROPANO
37
125
65
500
1750
POST. SX
NATURALE
20
167
97 Z
500
1750
BUTANO
28 - 30
73
50
400
1000
5
AUSILIARIO
PROPANO
37
71
50
400
1000
NATURALE
20
95
72 X
400
1000
34
икДЗагД ийгъбйЗДзаь
иЛ ЛТФУО¸БУ‚‡МЛЛ „‡БУ‚УИ ‚‡У˜МУИ ФУ‚eıÌÓÒÚË ‚ ÔÓÏe˘eÌËË, „‰e УМ‡ ЫТЪ‡МУ‚ОeМ‡, У·‡ÁÛeÚÒfl
ÚeÔÎÓ Л ‚О‡КМУТЪ¸.
иУ˝ЪУПЫ ТОe‰ЫeЪ Фe‰ЫТПУЪeЪ¸ ıУУ¯Ы˛ ˆЛÍÛÎflˆË˛ ‚ÓÁ‰Ûı‡ ‚ ÔÓÏe˘eÌËË, Мe Б‡„У‡КЛ‚‡Ъ¸
УЪ‚eÒÚËfl ‰Îfl eÒÚeÒÚ‚eÌÌÓÈ ‚ÌÚËÎflˆËË (ЛТ. 3) Л ‚НО˛˜ЛЪ¸ ‚˚ÚflÊÍÛ (ЛТ.4 Л 5). иЛ ‰ÎËÚeθМУП
Л ËÌÚeÌÒË‚МУП ФУО¸БУ‚‡МЛЛ ФЛ·УУП ÏÓÊeÚ ‚УБМЛНМЫЪ¸ МeУ·ıУ‰ЛПУТЪ¸ ‚ ‰ÓÔÓÎÌËÚeθÌÓÈ
‚ÌÚËÎflˆËË, ‰Îfl ˜e„У М‡‰У ·Ы‰eЪ УЪН˚Ъ¸ УНМУ, ЛОЛ Ы‚eОЛ˜ЛЪ¸ ПУ˘МУТЪ¸ ‚˚ÚflÊÍË.
кал. 3
кал. 4
кал. 5
(*) иканйд ЗйбСмпД: ле. ЙгДЗм "млнДзйЗдД" (кДбСЦгх 5 а 6)