Impostazione di vari elementi per le performance – Yamaha P-115 Manuale d'uso
Pagina 16

P-115 Manuale di istruzioni
16
Impostazione di vari elementi per le performance
Per impostare gli elementi mostrati nelle tabelle seguenti, tenere premuti il pulsante o i pulsanti corrispondenti
e premere i tasti corrispondenti sulla tastiera. Fare riferimento alla Quick Operation Guide (Guida rapida
all'utilizzo) alle pagine da 27 a 28.
A
#6
F
#5
C
#5
F
#4
C
#0
C7
B6
A6
C5
B4
D0
C0
B-1
Sensibilità
al tocco
Trasposizione
Accordatura
Elemento
Descrizione
Tasti
Impostazioni
Modifica della
sensibilità al tocco
È possibile specificare il grado sensibilità tocco,
ovvero il modo in cui il suono risponde all'intensità
di esecuzione.
A6
Fixed: Il volume non cambia a prescindere dalla pressione
esercitata sui tasti.
A
#6
Soft: Il volume non cambia molto suonando forte o piano.
B6
Medium: Questa è l'impostazione standard della risposta al
tocco (impostazione predefinita).
C7
Hard: Il volume cambia sensibilmente da pianissimo
a fortissimo per facilitare l'espressione dinamica
e drammatica. È necessario premere i tasti a fondo
per produrre un suono forte.
Trasposizione
dei tasti
È possibile cambiare o trasporre il pitch di tutta la
tastiera in alto o in basso per semitoni.
Ad esempio, se si imposta la trasposizione su "+5",
il tasto Do produrrà il pitch Fa. È possibile pertanto
suonare una song come s fosse in Do maggiore e il
Digital Piano la trasporrà al tasto di Fa maggiore.
Gamma delle impostazioni: -6 (F
#4) – 0 (C5) –
+6 (F
#5)
F
#4 – B4
Traspone in pitch in basso (per suonare note più gravi rispetto
ai tasti effettivi).
C5
Ripristina il pitch originale (0).
C
#5 – F#5
Traspone in pitch in alto (per suonare note più acute rispetto ai
tasti effettivi).
Accordatura fine
del pitch
Utilizzando l'impostazione Accordatura, è possibile
eseguire l'accordatura fine del pitch dell'intero
strumento. Questo può essere estremamente utile
quando si suona il Digital Piano insieme ad altri
strumenti o a musica registrata.
Gamma delle impostazioni: 414,8 – 440,0 –
466,8 Hz
B-1
Ripristina l'impostazione predefinita del pitch (A3 = 440,0 Hz).
C0
Imposta il pitch su A3 = 442,0 Hz.
C
#0
Riduce il pitch con incrementi di circa 0,2 Hz (-0,2 Hz).
D0
Aumenta il pitch con incrementi di circa 0,2 Hz (+0,2 Hz).
• Non è possibile utilizzare a sensibilità al tocco
per le voci jazz organ, pipe organ, rock organ
o harpsichord.
NOTA
G
#6
C7
G6 (+1)
F6 (-1)
Profondità di
riverbero
F
#6 (predefinito)
Profondità di
riverbero
Elemento
Descrizione
Tasti
Impostazioni
Impostazione del
tipo di riverbero
Utilizzando la funzione Riverbero del Digital Piano,
è possibile aggiungere alle singole voci un
riverbero simile a quello di una sala da concerto.
Ogni volta che si seleziona una voce, verrà
impostato automaticamente il riverbero più adatto;
tuttavia, è possibile anche impostare liberamente il
riverbero come desiderato.
G
#6
Recital Hall: Simula il suono di riverbero chiaro che si udirebbe
in una sala da concerto di medie dimensioni per le esibizioni al
pianoforte.
A6
Concert Hall: Simula il suono di riverbero favoloso che si
udirebbe in una sala da concerto grande per le performance
orchestrali.
A
#6
Chamber: Adatto alla riproduzione di musica da camera; simula
il suono di riverbero intimo che si udirebbe in una camera
spaziosa, ad esempio per le esibizioni di musica classica.
B6
Club: Simula il suono di riverbero nitido che si udirebbe in un
locale di musica dal vivo o in un jazz club.
C7
Off: Non viene applicato alcun effetto.
Impostazione della
profondità di
riverbero
Regolare la profondità di riverbero.
Gamma delle impostazioni: 0 – 20
F6
Diminuisce di uno.
F
#6
Ripristina l'impostazione predefinita (ossia la più adatta
all'impostazione di profondità per la voce corrente).
G6
Aumenta di uno.