Margine – TA Triumph-Adler 1855 Manuale d'uso
Pagina 101

5-22
Funzionamento > Copia
Margine
Aggiungere margini (spazio bianco). Si può anche definire l'ampiezza margine e il margine della facciata posteriore.
NOTA
È possibile modificare l'impostazione predefinita per il margine. Per i dettagli, vedere
.
Voce
Valore
Descrizione
Off
―
Disabilita la funzione.
On
―
Copia l'originale utilizzando l'impostazione predefinita. Per le
impostazioni predefinite, vedere
Margine avanzato
―
Cambia le impostazioni.
Dest/sinist
Sistema metrico: Da -18 mm a
+18 mm
(con incrementi di
1 mm)
Pollici:
Da -0,75 a +0,75"
(con incrementi di
0,01")
Impostare la larghezza margine.
*1
Utilizzare i tasti numerici o premere il tasto [
▲
] o [
▼
] per
immettere i margini per [Dest/sinist] quindi premere il tasto
[
OK
].
*1 Per modificare le unità di misura, accedere al Menu Sistema. Per i dettagli, vedere
Sup/inf
Sistema metrico: Da -18 mm a
+18 mm
(con incrementi di
1 mm)
Pollici:
Da -0,75 a +0,75"
(con incrementi di
0,01")
Impostare la larghezza margine.
Utilizzare i tasti numerici o premere il tasto [
▲
] o [
▼
] per
immettere i margini per [Sup/inf] quindi premere il tasto [
OK
].
Orient. originale
Lato sup in alto, Lato sup sx
Selezionare l'orientamento del bordo superiore dell'originale
per acquisirlo in direzione corretta.
Scegliere l'orientamento degli originali: [Lato sup. in alto]
oppure [Lato sup sx]. Quindi, premere [
OK
].
Margine pag.
post.
*2
*2 È richiesta l'unità fronte/retro opzionale.
Automatico, Manuale
Per la copiatura fronte/retro, selezionare [Automatico] o
[Manuale].
Quando è selezionato [Automatico], per il retro del foglio
viene automaticamente applicato il margine appropriato in
base al margine impostato per la pagina frontale e
all'orientamento della rilegatura.
Quando è selezionato [Manuale] si può definire un margine
diverso per la facciata anteriore e per quella posteriore.
Impostare il margine sulla schermata visualizzata. Le
selezioni di impostazione sono identiche a quelle della
facciata anteriore.