Carta speciale, Carta speciale -7 – TA Triumph-Adler P-C3570DN Manuale d'uso
Pagina 62

Gestione della carta
3-7
Scarica elettrostatica
: durante il processo di stampa, la carta viene
caricata elettrostaticamente per attrarre il toner. La carta deve essere in
grado di rilasciare questa carica in modo che i fogli stampati non
rimangano attaccati gli uni agli altri nel vassoio di uscita.
Bianchezza
: il contrasto della pagina stampata dipende dalla bianchezza
della carta. La carta più bianca presenta un aspetto più nitido e brillante.
Controllo qualità
: formati foglio non uniformi, angoli non quadrati, bordi
logori, fogli incollati e bordi ed angoli con pieghe possono causare
malfunzionamenti della stampante. Un fornitore di carta di qualità deve
fare particolare attenzione affinché questi problemi non si verifichino.
Imballaggio
: la carta deve essere imballata in una scatola di cartone
resistente per evitare danni durante il trasporto. Carta di qualità
proveniente da fornitori affidabili è di norma imballata in modo corretto.
Carta speciale
È possibile usare i tipi di carta speciale elencati di seguito.
Utilizzare carta venduta specificatamente per l'utilizzo con le copiatrici o
stampanti (tipo heat-fusing). Quando si utilizzano lucidi, etichette, carta
sottile, buste, cartoline o carta spessa, alimentare la carta dal bypass. Per
i dettagli, vedere Impost. carta a pagina 4-43.
Nota Se la carta in uso è umida, è possibile che la stampante
generi del vapore attorno al vassoio superiore; è comunque
possibile proseguire la stampa in assoluta sicurezza.
Tipo di carta da utilizzare
Tipo di carta da selezionare
Lucidi per proiezione
LUCIDO
Carta grezza
GREZZA
Carta sottile (da 60 a 64 g/m²)
VELINA
Etichetta
ETICHETTE
Carta riciclata
RICICLATA
Carta prestampata
PRESTAMPATA
Carta pregiata
PREGIATA
Cartoline
CARTONCINO
Carta colorata
COLORATA
Carta perforata
PERFORATA
Intestata
INTESTATA
Buste
BUSTA
Carta patinata
PATINATA
Carta spessa (da 120 a 220 g/m²)
SPESSA
Carta di alta qualità
ALTA QUALITÀ
Person.
PERSON. 1~8