Test dell’allarme, Procedura di flusso di gas inverso – Precision Medical Air-Oxygen Blender Manuale d'uso
Pagina 11

10
MISCelatOre
aria-ossigeno
Uscita ausiliaria:
L’uscita di flusso ausiliario mantiene la stessa capacità di flusso
e accuratezza
F
I
O
2
delle uscite primarie con la valvola di sfiato
disimpegnata. Quando il flusso di sfiato è attivato, parte della miscela
aria/ossigeno sfiata nell’atmosfera per mantenere l’accuratezza di
concentrazione
F
I
O
2
all’impostazione di basso flusso.
• Miscelatore ad alto flusso (Modello PM 5200) uguale o inferiore a 15 l/min
• Miscelatore a basso flusso (Modello PM 5300) uguale o inferiore a 3 l/min
5. Collegare una linea di alimentazione alla porta di uscita del flussimetro.
TEST DELL’ALLARME
1. Collegare il miscelatore aria-ossigeno alle fonti di aria
e ossigeno, pressurizzare il miscelatore e accendere il
flussometro (ON).
2. Impostare il quadrante della concentrazione di ossigeno
su 60% F
I
O
2
.
3. Scollegare o disattivare (OFF) la fonte di aria al miscelatore
aria-ossigeno. Il miscelatore dovrebbe emettere un
forte fischio di allarme. Il fischio indica che l’allarme sta
funzionando correttamente.
4. Ricollegare e attivare la linea di alimentazione dell’aria al
miscelatore; il fischio di allarme dovrebbe cessare.
5. Scollegare o disattivare (OFF) la linea di alimentazione
dell’ossigeno al miscelatore. Il fischio indica che l’allarme
sta funzionando correttamente.
6. Ricollegare e attivare la linea di alimentazione dell’ossigeno
al miscelatore; il fischio di allarme dovrebbe cessare.
7. NON USARE se l’allarme non funziona correttamente.
PROCEDURA DI fLUSSO DI GAS INVERSO
1. Scollegare il tubo dell’ossigeno dalla fonte del gas. Rimuovere
tutte le connessioni di uscita dal miscelatore per garantire che
non vi sia flusso in uscita.
2. A mano a mano che si aumenta gradualmente la pressione
di alimentazione dell’aria a partire da 30-75 psi (2,07-5,17
bar), verificare che non vi siano perdite oltre la valvola di non
ritorno di entrata dell’ossigeno.
3. Sostituire la valvola di non ritorno a becco d’anatra (Duckbill)
all’entrata dell’ossigeno se le bolle indicano una perdita. Consultare il
Manuale di manutenzione del miscelatore aria-ossigeno (n. 504827).
4. Ripetere i punti 1 - 3 per verificare se vi siano perdite oltre la
valvola di non ritorno all’ingresso dell’aria.