Spegnimento da pannello, Spegnimento da telecomando, Visione della fiamma – MCZ Omega '05 Manuale d'uso
Pagina 32: La forma, Il colore

STUFE A PELLET
Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
32
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
IT
A
LIA
N
O
problema legato alla componentistica della stufa oppure imputabile ad
una cattiva installazione.
RIMUOVERE IL PELLET DAL BRUCIATORE E
RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN TECNICO
AUTORIZZATO MCZ.
4.7.3. Spegnimento da pannello
Per spegnere la stufa tenere premuto per alcuni secondi il pulsante
r
.
4.7.4. Spegnimento da telecomando
Per spegnere la stufa premere contemporaneamente per alcuni secondi
i pulsanti
o
e
p
Sul display comparirà la scritta “OFF - PULIZIA” e da questo momento
la stufa inizierà automaticamente la fase di spegnimento, che
interrompe il carico del combustibile, spegnendo la fiamma ed
eseguendo la pulizia del braciere dalle braci residue. La ventilazione
proseguirà per 10 minuti in modo da cedere all’ambiente il calore
immagazzinato dalla stufa, dopodichè sul display comparirà la scritta
“OFF”.
4.8. VISIONE DELLA FIAMMA
Al fine di ottenere un buon funzionamento della stufa bisogna sapere
“LEGGERE” la fiamma.Le caratteristiche su cui l’utente deve prestare
attenzione sono essenzialmente:
•
La forma
•
Il colore
•
Il carattere
4.8.1. La forma
In una combustione regolare la fiamma deve avere una forma
affusolata,con carattere “vivace”, larga quanto il braciere dalla quale si
sprigiona e con la punta tendenzialmente verticale o schiacciata verso
la schiena in Alutec70 del focolare. Bisogna avere la sensazione che la
fiamma sia “tirata” verso l’alto in modo che essa non si riversi
anteriormente sul vetro della porta.
Fig. 1
Diversamente una fiamma che si ingrossa alla base oltre le
dimensioni del braciere, con carattere “tenue”, che ha la punta non
“guidata”,che sbatte contro il vetro
(Fig. 2) può essere sintomo di
cattivo settaggio per quanto riguarda il caricamento del combustibile
e/o l’aspirazione dei fumi,oppure che il condotto fumario ha delle
ostruzioni o ci sono delle surpressioni che ostacolano la regolare
evaquazione dei fumi.
In questo caso si avranno SEMPRE dei problemi di
funzionamento.Richiedere l’intervento di personale specializzato o la
consulenza dei tecnici MCZ.
4.8.2. Il colore
Il colore è in qualche modo legato alla forma della fiamma. Un colore
che varia dall’arancio al giallo con le punte della fiamma di colore scuro,
è assoggettabile ad una fiamma ingrossata (come esposto
precedentemente) carente di ossigeno o comunque spia di una
COMBUSTIONE REGOLARE
Forma: Affusolata verticale compatta
Carattere: Vivace
Colore: Giallo - Giallo chiaro - Bianco
COMBUSTIONE IRREGOLARE
Forma: ingrossata, debordante non
Figura 1
Figura 2
P - 3
20.45 21°C
ON
Tastiera del telecomando
Spegnimento da pannello