Pulizia e manutenzione – MCZ Boxtherm 60 Pellet Manuale d'uso
Pagina 46

44
10-PULIZIA E MANUTENZIONE
PULIZIA DEL VETRO
Per la pulizia del vetro ceramico si consiglia di utilizzare un pennello asciutto o, in caso di molto sporco, il detergente specifico spray
spruzzandone una modesta quantità, pulendo poi con un panno.
ATTENZIONE!
Non utilizzare prodotti abrasivi e non spruzzare il prodotto per la pulizia del vetro sulle parti verniciate e sulle
guarnizioni della porta fuoco (cordino in fibra di ceramica).
PULIZIE PERIODICHE A CURA DEL TECNICO SPECIALIZZATO
ESTRAZIONE DEL PRODOTTO
Per eseguire la manutenzione di alcuni dispositivi e la pulizia di alcune parti, risulta necessario estrarre una parte del prodotto dalla
sua sede. La parte mobile è montata su guide scorrevoli che ne permettono un’agevole movimentazione. Prima di estrarlo è necessario
rimuovere la cornice di compensazione seguendo le istruzioni fornite nel presente manuale per evitare di danneggiarla durante le
operazioni di manutenzione. Per l’estrazione rimuovere dal prodotto le due viti frontali in basso.
Una volta rimosse le viti è sufficiente esercitare una leggera trazione verso di se per estrarre la parte mobile come un normale cassetto. Le
guide sono munite di fine corsa che bloccano la parte mobile nel punto di maggior estrazione.
ATTENZIONE: L’ESTRAZIONE DEL PRODOTTO DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO A STRUTTURA FREDDA ED INOLTRE DEVE
ESSERE PREVENTIVAMENTE TOLTA LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE.
Quando si riposiziona la parte mobile, assicurarsi di avvitare a fondo le due viti rimosse in precedenza. Una
eventuale dimenticanza potrebbe causare il mancato funzionamento del prodotto per assenza di tensione oppure
delle perdite di fuliggine.
PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
Alla fine della stagione invernale è necessario pulire il vano dove passano i fumi di scarico.
Questa pulizia va obbligatoriamente fatta in modo da facilitare l’asportazione generale di tutti i residui della combustione, prima che il
tempo e l’umidità li compatti e li renda difficilmente asportabili.
Se necessario aumentare la frequenza della pulizia.
E’ buona prassi garantire una efficace ventilazione dell’ambiente durante le operazioni di pulizia del prodotto.
Quando l’apparecchiatura è fredda estrarre il prodotto dalla sua sede “B” (dopo aver tolto la cornice di compensazione) e togliere le due
piastre “A” che si trovano sulla parte bassa dell’inserto. A questo punto con un’asta rigida o una spazzola per bottiglie grattare le pareti
interne del focolare. Una volta terminata la pulizia dello scambiatore con il beccuccio dell’aspirapolvere rimuovere la cenere e la fuliggine
che potrebbe accumularsi nella zona braciere.