Tecniche dl nebulizzazione (fig. d), Pulizia e manutenzione (fig. g), Dopo ogni utilizzo, procedere nel modo seguente – Powerplus POW751 PAINT SPRAY GUN 100W IT Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

POW751

IT

Copyright © 2014 VARO

P a g .

| 8

www.varo.com

La regolazione del flusso influenzerà la forma del getto di nebulizzazione. Se il getto
nebulizzato non è uniforme la vernice si concentrerà al centro del ventaglio e la verniciatura
risulterà chiazzata. Se il getto nebulizzato è corretto la vernice sarà distribuita in modo
uniforme su tutta la superficie verniciata.

6.5

Tecniche dl nebulizzazione (fig. D)

Per ottenere un risultato ottimale, tenere la pistola sempre allo stesso livello e sempre
parallela alla superficie di lavoro. Tenere l'ugello a 25-30 cm di distanza dalla superficie e
nebulizzare in modo uniforme da una parte all'altra e dal basso

verso l’alto. Non nebulizzare

da un'angolazione, poiché si produrrebbero sbavature di vernice sulla superficie. Utilizzare la
pistola con movimenti regolari e costanti. Per verniciare grandi superfici, utilizzare un getto di
nebulizzazione incrociato come indicato qui sotto.
(Fig. E)
Non azionare o interrompere mai lo spruzzo quando la pistola è puntata sulla superficie di
lavoro. Controllare sempre la velocità di movimento della pistola. Con un movimento rapido
sulla superficie si otterrà uno strato sottile, mentre con un movimento lento si otterrà uno
strato spesso. Applicare un solo strato per volta. Se si ritiene necessario applicare uno strato
supplementare, assicurarsi di rispettare il tempo di asciugatura raccomandato dal produttore
prima di applicare un secondo strato. Quando si nebulizza su piccole superfici, regolare
l'erogazione in modo che il flusso sia ridotto. In questo modo si eviterà di utilizzare troppa
vernice e di eseguire una nebulizzazione eccessiva. Se possibile, evitare di fermarsi e ripartire
durante la nebulizzazione di un oggetto. In caso contrario si rischierebbe di applicare una
quantità insufficiente o eccessiva di vernice. Non inclinare mai la pistola di più di 45°.

6.6

Montaggio e utilizzo dell'ugello flessibile (fig. F)

La prolunga flessibile dell'ugello deve essere utilizzata per nebulizzare superfici piane o
orizzontali. Può essere utilizzata anche nelle aree difficilmente accessibili. Per montare l'ugello
flessibile, svitare l'ugello a cestino e fissare al suo posto l'ugello flessibile. Riposizionare
l'ugello a cestino all'estremità d

ell’ugello flessibile e avvitare.

7

PULIZIA E MANUTENZIONE (FIG. G)

Non scordare mai di scollegare l'apparecchio prima di pulire la pistola a
spruzzo o il recipiente della vernice.

È essenziale eseguire una buona pulizia della pistola a spruzzo dopo ogni utilizzo. La
mancata pulizia provocherà l'otturazione

dell’ugello e l'apparecchio non funzionerà quando lo

si riutilizzerà. La garanzia non comprende la pulizia di una pistola a spruzzo che non sia stata
correttamente pulita dall’utente.

7.1

Dopo ogni utilizzo, procedere nel modo seguente:

 Eliminare tutto il materiale rimasto nel recipiente della vernice.
 Pulire bene il recipiente della vernice con il diluente che si è utilizzato.
 Versare una certa quantità di diluente nel recipiente della vernice e nebulizzare con la

pistola fino

a quando dall’ugello fuoriuscirà del diluente pulito.

 Pulire bene il tubo di aspirazione della vernice e il relativo filtro utilizzando del diluente.
 Pulire il cestino e l'ugello e gettare qualsiasi altro scarto o vernice rimasta.
 Ribaltare la pistola di nebulizzazione e applicare qualche goccia d'olio leggero sulle due

aperture (F). Questa operazione serve a lubrificare il pistone e il cilindro.

Se la pistola a spruzzo necessita ancora di essere pulita all'interno, potrebbe essere
necessario smontarla completamente.

Advertising