Sostituzione della punta di saldatura, Indicazioni operative, Per una saldatura ottimale – Powerplus POW726 SOLDERING GUN 175W IT Manuale d'uso
Pagina 4: Saldatura a stagno

POW726
IT
Copyright © 2014 VARO
4
www.varo.com
Se sulla giunzione è rimasta una quantità esigua di stagno, la temperatura era
eccessiva oppure lo stagno di saldatura non si è fuso a sufficienza.
Se lo stagno di saldatura assume un colore giallo o nero, è stata usata una quantità
eccessiva di pasta oppure il nucleo del filo di stagno si è surriscaldato durante il
processo.
È necessario evitare quanto sopra descritto soprattutto nel caso di circuiti elettrici,
poiché la maggior parte delle paste acide sono corrosive e abbreviano la durata dei
conduttori elettronici.
5.2.1
sostituzione della punta di saldatura
Estrarre la spina della corrente.
La punta e l’involucro della pistola saldatrice sono collegate per messo di un
componente di
contatto che consente di riparare agevolmente la pistola. L’usura
della punta in seguito all’uso prolungato ne rende necessaria la sostituzione a
intervalli regolari.
Per sostituire la punta della saldatrice:
a. Allentare le 2 viti che fissano la punta a
ll’involucro e rimuovere la punta da
sostituire.
b. Applicare la nuova punta 1 e serrare nuovamente le due viti 2. L’apparecchio è
nuovamente pronto per l’uso.
5.3
Indicazioni operative
5.3.1
Per una saldatura ottimale
La giunzione di saldatura deve essere regolare. Rimuovere eventuali tracce di
ossidazione, grasso, ecc., per mezzo di agenti meccanici (carta abrasiva e lime) o
chimici (alcool, agenti fluidificanti).
La punta della saldatrice
Applicare uno strato generoso di stagno.
Rimuovere corrosione e irregolarità per mezzo di una spugna umida.
Non utilizzare mai la lima.
La placcatura preliminare delle parti da saldare facilita l’operazione e garantisce un
contatto elettrico ottimale.
Prima di procedere con la saldatura verificare che i conduttori siano collegati
meccanicamente (intrecciarli, agganciarli, collegarli ad asole).
Riscaldare dapprima la giunzione, quindi fondere il metallo e lasciarlo penetrare.
Fondere una quantità di metallo minima.
Mantenere il carico termico (tempo di saldatura) più breve possibile.
Una giunzione ottimale appare lucida e liscia. Il margine di giunzione con il metallo si
presenta pulito.
5.3.2
Saldatura a stagno
Lo stagno per saldatura è essenzialmente una lega di stagno e piombo. La designazione
60/40 indica una lega composta al 60% da stagno e al 40% di piombo. Per saldature
elettriche utilizzare esclusivamente metallo e agente fluidificante non acidi. Per
informazioni sui metalli speciali per applicazioni specifiche, rivolgersi al fabbricante.