Powerplus POW5535 COMPRESSOR 1.5HP +7PCS K IT IT Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

POW5535

IT

Copyright © 2011 VARO

P a g e

| 9

www.varo.com

9.1

Utilizzo della pistola di verniciatura

§ Connettere la pistola di verniciatura al compressore, come indicato nel capitolo 2

“CONNESSIONE DEGLI ACCESSORI AL COMPRESSORE”

§ Regolare la pressione di lavoro al valore indicato per questo accessorio
§ Posizionare la tazza A ed avvitarla nell’alloggiamento B (fig. 1). Accertarsi che la tazza sia

saldamente avvitata, in caso contrario possono verificarsi perdite di vernice durante
l’utilizzo

§ Rimuovere il coperchio C della tazza A (fig. 2)
§ La vernice o il materiale (max. 0.5 L.) che si intende utilizzare, possono ora essere inseriti

nella tazza di verniciatura A

§ Riapplicare il coperchio C, bloccandolo saldamente alla tazza A (fig. 2)
§ E’ possibile orientare la distribuzione del flusso di verniciatura in orizzontale o in verticale

allentando l’anello D e ruotando l’ugello E, quindi bloccando nuovamente l’anello D (fig. 3)

§ L’ampiezza del raggio di verniciatura può essere regolato ruotando la rotellina F (fig. 3)
§ La quantità di materiale spruzzato può essere regolato diminuendo o aumentando la corsa

del grilletto G, ruotando la rotellina H (fig. 3)

§ Utilizzare la pistola di verniciatura operando sul grilletto G (fig. 3). Nel caso si prema il

grilletto fino a metà corsa, si avrà soltanto fuoriuscita di aria compressa dall’ugello E.
Questo è particolarmente utile nel caso si voglia ripulire la pistola di verniciatura, dopo
l’utilizzo. Quando il grilletto G è completamente premuto, comincia l’utilizzo del material
nella pistola e la verniciatura ha inizio

§ Durante l’operazione di verniciatura, aprire il tappino di areazione I della tazza A (fig. 4)

9.2

Consigli di utilizzo della pistola di verniciatura

Prima dell’utilizzo vero e proprio, fare pratica su del materiale di prova, per stabilire il tipo
corretto di verniciatura e la giusta quantità di materiale da utilizzare.
Non superare mai la pressione di lavoro raccomandata
La vernice o il materiale che deve essere spruzzato, può richiedere di essere diluito. Il
rapporto diluizione della vernice deve essere richiesto al Produttore. Una vernice troppo densa
può causare il blocco dell’ugello di verniciatura, impedendone così l’uso
Mantenere la tazza in posizione verticale mentre la si riempie con il materiale destinato alla
verniciatura, per evitare perdite.

9.3

Manutenzione

§ Dopo l’utilizzo, la pistola di verniciatura deve essere pulita in modo appropriato.
§ Dopo aver eliminato il materiale non utilizzato, aggiungere nella tazza A una piccola

quantità di diluente e operare nuovamente sulla pistola come nell’operazione di
verniciatura vera e propria, premendo a fondo il grilletto G e prestando attenzione alle
stesse norme di sicurezza. Questa operazione permette una prima pulizia dei passaggi
del fluido.

§ Per l’operazione di pulizia vera e propria, svitare l’ugello D e l’anello E (fig. 5).
§ Smontare l’ago di verniciatura svitando la rotellina H ed estraendo la molla L e l’ago M (fig.

6).

§ Provvedere periodicamente alla lubrificazione dell’alloggiamento dell’ago di verniciatura N

(fig. 6).

§ Provvedere ad una pulizia accurata di questi componenti con un prodotto idoneo.
§ Provvedere anche alla pulizia del passaggio del fluido attraverso l’alloggiamento della

tazza A (fig. 1)

Advertising