7il campo di rilevamento, 8riparazione e sostituzione del tubo alogeno – Powerplus POWLI011 HALOGEN FLOODLIGHT 150W +SENSOR IT Manuale d'uso

Pagina 3

Advertising
background image

POWLI011

IT

Copyright © 2014 VARO

P a g e

| 3

www.varo.com

Regolar

e il sensore di movimento in modo da coprire l’area di rilevamento

desiderata.

Per coprire superfici più circoscritte, puntare il sensore verso il basso; per coprire
superfici più estese, puntare il sensore verso l’alto.

6.2 Regolazione della durata (TIME)

Il

comando TIME serve per controllare la durata dell’accensione del faretto in caso di

rilevamento di un movimento.

Ruotare la manopola TIME in senso orario per prolungare la durata dell’accensione
del faretto (fino a circa 12 minuti) o in senso antiorario per abbreviarla (fino a circa 5
secondi).

6.3

Regolazione dell’accensione (DAYLIGHT)

Il comando DAYLIGHT consente di regolare il livello di illuminazione in
corrispondenza del quale il sistema entra in funzione in modalità automatica
(Automatic Operation).

Ruotare provvisoriamente la manopola DAYLIGHT in senso orario verso il bordo,
portandola sulla posizione indicata dalla luna (crepuscolo). In questa modalità
provvisoria, il sensore di movimento resta inattivo durante il giorno. Al crepuscolo,
quando suben

tra il livello di illuminazione desiderato per l’accensione, impostare la

manopola DAYLIGHT sulla posizione in cui il sensore del movimento si attiva man
mano che l’illuminazione diminuisce.

6.4 Regolazione della sensibilità (SENS.)
È possibile regolare la sensibilità in modo da compensare le variazioni termiche stagionali
e ridurre il rischio di attivazione accidentale. Per ottenere la sensibilità ottimale, impostare
inizialmente la manopola SENS. sulla posizione intermedia e regolare poi ruotandola in
senso orario per aumentare la distanza di rilevamento (fino a 12 metri), o in senso
antiorario per ridurla (fino a 3 metri).

7

IL CAMPO DI RILEVAMENTO

Il campo di rilevamento del sensore a infrarossi può essere regolato di 30° in senso
orizzontale e di 30° in senso verticale. Per mezzo della regolazione orizzontale, il
campo di rilevamento permanente di 180° può essere diretto illimitatamente verso
destra o verso sinistra (Fig. 4). Per mezzo della regolazione verticale, tale raggio può
essere ridotto o esteso (Fig. 5). In tal modo è possibile escludere il rischio di rilevare i
movimenti dei vicini o dalla strada.

Il rilevamento ottimale si ottiene avvicinando il campo di rilevamento
perpendicolarmente al suo asse (Fig. 6).

Se il campo di rilevamento si avvicina alla direzione del suo asse, il sensore a
infrarossi in qualche caso reagirà con un certo ritardo (Fig. 7)

8

RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE DEL TUBO ALOGENO

Montaggio della lampada. Svitare il bullone e aprire il coperchio di vetro. Inserire il
tubo tra le ganasce. Accertarsi che le due estremità del tubo siano correttamente a
contatto con i poli delle ganasce.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: