A a a, Parte 3 introduzione di caratteri e di simboli, Specificazione della larghezza del nastro – Casio KL-100E Manuale d'uso
Pagina 10: Simboli e indicatori sul display

I-9
4. Usare una matita o un altro oggetto sottile simile
per eliminare eventuali allentamenti del nastro
inchiostratore come mostrato nell’illustrazione.
Notare che il nastro non si muove in questo
momento.
• Se il nastro inchiostratore è allentato quando lo
si inserisce nella stampante per etichette, esso
può spezzarsi o causare altri problemi.
• Fare attenzione a girare la bobina di
avvolgimento del nastro inchiostratore soltanto
nella direzione indicata dalla freccia (a).
• Girare la bobina finché l’altra bobina (b) inizia a
girare nella direzione indicata dalla freccia.
Questo indica che il nastro non è allentato.
5. Inserire il caricatore del nastro nella stampante
per etichette, accertandosi che il nastro e il
nastro inchiostratore passino tra la testina e il
rullo.
6. Chiudere il coperchio posteriore.
7. Accendere la stampante per etichette e premere FUNCTION e quindi PRINT
(FEED) due o tre volte per accertarsi che il nastro fuoriesca senza problemi.
• Se il nastro non fuoriesce normalmente, spegnere la stampante e ricominciare
dal punto 1 sopra.
Specificazione della larghezza del nastro
Importante!
• Quando si usa un nastro da 6 mm, l’uso di determinati formati per i caratteri
può causare la fuoriuscita dei caratteri dalla parte superiore o dalla parte
inferiore del nastro. Accertarsi di procedere nel modo seguente per segnalare
alla stampante per etichette che si sta usando un nastro da 6 mm.
Per specificare la larghezza del nastro di 6 mm
1. Accendere l’unità.
2. Premere FUNCTION e quindi 9 (6 mm).
3. Premere
H, J, K o L per cambiare l’impostazione indicata sul display
fra ON (nastro da 6 mm) e OFF (altra larghezza del nastro).
(b)
(a)
4. Quando l’impostazione della larghezza del nastro è come desiderato,
premere SET per registrarla.
• La larghezza del nastro impostata rimane in vigore finché non la si cambia,
finché non si preme ON o finché non si azzera la memoria della stampante
per etichette.
Parte 3 Introduzione di caratteri e di simboli
Questa parte del manuale spiega come introdurre caratteri. Per facilitare la
comprensione delle spiegazioni, chiamiamo carattere qualsiasi cosa venga
introdotta, sia essa una lettera, un numero o un simbolo. Tutte le spiegazioni
date utilizzano le impostazioni default che sono in vigore dallo schermo di
accensione iniziale.
Per informazioni sull’uso di altri stili, effetti e formati per i caratteri, fare riferimento
a pagina 13.
Importante!
• È possibile introdurre un massimo di 63 caratteri per etichetta. L’introduzione
di altri caratteri diventa impossibile dopo aver introdotto il 63º carattere.
Simboli e indicatori sul display
Prima di passare all’introduzione dei caratteri vera e propria, è necessario
innanzitutto prendere dimestichezza con i simboli e gli indicatori usati sul display
della stampante per etichette.
Indicatore di funzione
Cursore
Indicatore di
commutazione
Indicatore
di codice
Segni di posizione
dei caratteri
Indicatore di nastro da 6 mm
Indicatore di
modo di
introduzione di
lettere maiuscole
Indicatori di effetto
Indicatore
di stampa a
specchio
Indicatore di stampa di timbri
Indicatore di
alimentazione
manuale del
nastro
Rullo
Testina
FUNCTION
SHIFT
CODE
CAPS
M-FEED
6mm
STAMP
MIRROR
CAS
A A A