Problemi di ripresa – Nikon KeyMission 80 Manuale d'uso
Pagina 91

75
Risoluzione dei problemi
Problemi di ripresa
Problema
Causa/Soluzione
A
Impossibile passare
al modo di ripresa.
Scollegare il cavo USB.
Non è possibile
scattare foto o
registrare filmati.
• Quando la fotocamera è nel modo riproduzione, premere
il pulsante di scatto.
• Quando vengono visualizzati i menu, premere il pulsante d.
• La batteria è scarica.
• Inserire una card di memoria con spazio libero sufficiente.
La fotocamera non
è in grado di
mettere a fuoco.
• Il soggetto è troppo vicino alla fotocamera.
• Spegnere e riaccendere la fotocamera.
–
Durante la ripresa,
sullo schermo
compaiono strisce
colorate.
Le strisce colorate possono comparire durante la ripresa di
soggetti con motivi ripetitivi (ad esempio, tapparelle) e non
costituiscono un malfunzionamento.
Le strisce colorate non appariranno nelle foto scattate o nei filmati registrati.
–
Le immagini
appaiono confuse
o sfocate.
• Se Filmato VR è impostato su Sì durante la registrazione di
filmati, sostituire l'impostazione con Sì (ibrida).
• In caso di vibrazioni improvvise o dovute a circostanze ambientali
può accadere che la funzione di riduzione vibrazioni o l'autofocus
non funzionino correttamente, nonostante la fotocamera sia stata
stabilizzata con un treppiedi, ecc.
• La funzione di riduzione vibrazioni o l'autofocus potrebbero
non funzionare correttamente in caso di spostamento
repentino della fotocamera durante la ripresa panoramica, ecc.
–
–
Le immagini dei
soggetti in movimento
o le immagini acquisite
mentre si è in
movimento appaiono
oblique o in parte
distorte.
Si tratta dell'effetto "rolling shutter", che può verificarsi quando
per le riprese si utilizza un otturatore elettronico CMOS. È possibile
ridurre questo effetto utilizzando le proporzioni 4:3 (2M),
16:9 (2M) o 1:1 (2M).
Sulle immagini è
presente un effetto
smear.
Gli obiettivi sono sporchi. Pulire gli obiettivi.
I colori sono innaturali. Il bilanciamento del bianco non è regolato correttamente.
L'immagine presenta
pixel luminosi
distribuiti in modo
casuale ("disturbo").
Il soggetto è scuro e il tempo di posa è troppo lungo oppure il
valore di sensibilità ISO è troppo elevato.
–
Le immagini sono
troppo scure.
• Regolare la compensazione dell'esposizione.
• Il soggetto è in controluce. Provare a utilizzare la funzione HDR.
Le immagini sono
troppo luminose.
• Regolare la compensazione dell'esposizione.
• Provare a utilizzare la funzione HDR.