Casio CFX-9850GB PLUS Capitolo 16 Manuale d'uso
Pagina 5

221
4. Visualizzare la tavola della formula di ricorsività. A questo punto, un menu delle
funzioni della tavola appare sul fondo dello schermo.
J6(TABL)
• Nella memoria può essere memorizzata soltanto una tavola di ricorsività alla
volta.
• Ad eccezione dell’espressione lineare
n
, nulla di quanto segue può essere
introdotto per il termine generale {
a
n
} per generare una tavola: espressioni
esponenziali (come
a
n
= 2
n
– 1), espressioni frazionarie (come
a
n
= (
n
+ 1)/
n
),
espressioni irrazionali (come
a
n
=
n
–
), espressioni trigonometriche
(come
a
n
= sin 2nπ).
• Tenere presente i seguenti punti quando si specifica una gamma per la
tavola.
• Se si specifica un valore negativo per il valore iniziale o finale, il
calcolatore tralascia il segno meno. Se si specifica un valore decimale o
una frazione, il calcolatore usa soltanto la parte intera del valore.
• Quando Start = 0 e
a
1
/
b
1
viene selezionato come termine iniziale, il
calcolatore cambia a Start = 1 e genera la tavola.
• Quando Start > End, il calcolatore scambia i valori di Start e End e
genera la tavola.
• Quando Start = End, il calcolatore genera una tavola solo per i valori
Start.
• Se il valore iniziale è molto grande, può essere necessario un
considerevole lasso di tempo per generare una tavola per la ricorsività
lineare fra due termini e la ricorsività lineare fra tre termini.
• Il cambiamento dell’impostazione dell’unità angolare mentre una tavola
generata da un’espressione trigonometrica è visualizzata sul display non
causa il cambiamento dei valori visualizzati. Per far sì che i valori nella tavola
siano aggiornati usando la nuova impostazione, visualizzare la tavola,
premere 1 (FORM), cambiare l’impostazione dell’unità angolare e quindi
premere 6 (TABL).
Introduzione di una formula di ricorsività e generazione di una tavola
16 - 2
Elemento attualmente scelto (sei cifre massimo)
Valore nell’elemento attualmente evidenziato
n
– 1