Identificazione del modello di trasduttore, Attrezzi e materiali, Posizione di montaggio – Airmar Tilted Element™ without Valve—B60: 0°/12°/20° Manuale d'uso
Pagina 2: Installazione, Tipi d’imbarcazione (vedi figura 3), Foratura dello scafo, Assestamento

Identificazione del modello di trasduttore
Il modello è riportato sull’etichetta del cavo.
Attrezzi e materiali
Occhiali protettivi
Mascherina antipolvere
Goniometro
Trapano elettrico con mandrino da 10mm o maggiore
Punta da trapano:
3mm
Fresa a tazz (vedi tabella sopra)
Attrezzo per svasatura (installando SS565)
Carta vetrata
Detergente domestico delicato oppure solvente non aggressivo (alcool)
Lima (per installazione su scafo di metallo)
Sigillante marino (adatto per le zone al di sotto della linea di galleggiamento)
Pinza a giunto scorrevole (per corpo in metallo)
Anello passacavo / anelli passacavo (in alcune installazioni)
Fascette per cavi
Vernice antivegetativa a base d’acqua (obbligatoria in acqua salata)
Installazione su scafi sandwich in vetroresina (vedi pagina 4)
sega a tazza per interno scafo
(vedi tabella sopra)
Panno in fibra di vetro e resina
o cilindro, cera, nastro adesivo e resina epossidica fusa
Posizione di montaggio
ATTENZIONE: Non effettuate il montaggio vicino a una presa
d'acqua o ad aperture di scarico o dietro corsi di fasciame, accessori
o irregolarità dello scafo che possano interferire con il flusso
dell'acqua.
ATTENZIONE: Non montante il sensore in un punto in cui
l'imbarcazione potrebbe essere sostenuta durante il trasporto,
Modello
(Alloggiamento)
Materiale
dello scafo
Esterno scafo
Misura sega a
tazza
Scafi sandwich in
vetroresina
Interno scafo
Misura sega a tazza
P19
vetroresina
metallo
51mm
60mm
B117
B150M
SS150M
vetroresina
legno
51mm
60mm
SS150M
metallo
57mm
NA
B60
SS60
SS565
vetroresina
legno
60mm
80mm
SS60
SS565
metallo
70mm
NA
B75L/M/H
vetroresina
legno
70mm
80mm
l'alaggio, il varo o il rimessaggio, per evitare di danneggiare il lato del
trasduttore.
• L'acqua che scorre sotto lo scafo deve essere la più calma con un
minimo di bolle d'aria e turbolenza (soprattutto ad alta velocità).
• Il sensore deve essere costantemente immerso in acqua.
• La larghezza del trasduttore non deve essere bloccata dalla chiglia
o dall'asse dell'elica / dagli assi delle eliche.
• Scegliete un posto lontano dalle interferenze causate da fonti di
energia e radiazione quali l'elica / le eliche e l'asse dell'elica / gli
assi delle eliche, altri macchinari, altri ecoscandagli e altri cavi.
Tanto più basso il livello del rumore, tanto più alta la messa a punto
del guadagno dell'ecoscandaglio che si può utilizzare.
• Trasduttore CHIRP—Scegliere una zona fresca, ben ventilata e
lontana dal motore per evitare il surriscaldamento.
Tipi d’imbarcazione (vedi figura 3)
• Imbarcazioni a motore con scafo dislocante—Posizionatelo a
metà barca, vicino alla mezzeria. Il lato di dritta, dove le pale
dell'elica si muovono verso il basso, é preferito.
• Imbarcazioni a motore con scafo planante—Scegliete un posto
decisamente a poppavia, sulla mezzeria o nelle sue vicinanze, e
ben entrobordo del primo corso di sollevamento del fasciame per
essere sicuri che il trasduttore sia in contatto con l'acqua ad alta
velocità. Il lato di dritta, dove le pale dell'elica si muovono verso il
basso, é preferito.
Fuoribordo ed entrofuoribordo—Scegliete un posto appena a
pruavia del motore/dei motori
Entrobordo—Scegliete un posto ben davanti all'elica e all'asse /
agli assi dell'elica / delle eliche.
Scafo a gradini—Effettuate il montaggio davanti al primo gradino.
Imbarcazioni idonee a raggiungere velocità superiori a 25kn
(29MPH)—Prima di procedere verificate il posizionamento
dell'impianto e i risultati funzionali su imbarcazioni similari.
• Barche a vela con chiglia corta—Installate sulla mezzeria o nelle
sue vicinanze e 300-600mm (1-2') a pruavia della chiglia corta.
• Barche a vela con chiglia lunga—Installate a metà barca e lon-
tano dalla chiglia.
Installazione
Foratura dello scafo
Installazione su scafi sandwich in vetroresina: Seguite le istruzioni
riportate a pagina 4.
1. Praticate un foro guida utilizzando una punta da 3 mm o 1/8" dall'in-
terno dello scafo. Se vicino al punto scelto per il montaggio sono
presenti nervature, puntoni o altre irregolarità dello scafo, praticate
il foro dall'esterno.
2. Utilizzando una sega a tazza per esterno scafo della misura corret-
ta, praticate dall'esterno dello scafo un foro perpendicolare alla su-
perficie dello scafo (vedi tabella qui sopra).
SS565—Utilizzate uno svasatore per creare una "sede" nello scafo.
3. Carteggiate e pulite la zona intorno al foro, all'interno e all'esterno,
affinché il sigillante marino aderisca correttamente allo scafo. Se
sono presenti residui di petrolio nello scafo, rimuoveteli con un de-
tergente domestico non aggressivo o con un solvente delicato (ad
esempio alcool) prima di carteggiare.
Scafo in metallo—Rimuovete tutte le sbavature con una lima e la
carta vetrata.
Assestamento
ATTENZIONE: Verificate che le superfici da assestare siano asciutte
e pulite.
Applicate uno strato di sigillante marino dello spessore di 2mm (1/16")
intorno alla flangia dell'alloggiamento a contatto con lo scafo e sulla
parete laterale dell'alloggiamento (vedi Figura 4 o 5). Il sigillante deve
coprire una superficie più spessa di 6mm (1/4") rispetto allo spessore
di scafo, rondella, dado dello scafo ed eventuali distanziali. In questo
modo il sigillante marino nelle filettature sigillerà lo scafo e manterrà il
dado dello scafo fisso nella sua posizione.
2
scafi plananti
Figura 3.
barche a vela con chiglia lunga
scafi di grande dislocamento
scafi di piccolo dislocamento
barche a vela con chiglia corta
Positione migliore per il trasduttore
Copyright © 2005 Airmar Technology Corp.
scafo a gradini
fuoribordo ed entrofuoribordo
- Tilted Element™ without Valve—B75L/M/H: 0°/12°/20° Tilted Element™ without Valve—B150M: 0°/12°/20° Tilted Element™ without Valve—B619: 0°/12°/20° Tilted Element™ without Valve—P19: 0°/12°/20° Tilted Element™ without Valve—SS60: 0°/12°/20° Tilted Element™ without Valve—SS150M: 0°/12°/20° Tilted Element™ without Valve—SS565: 0°/12°/20°