Widex RE-CIC Manuale d'uso
Pagina 16

30
31
• Il vostro apparecchio acustico non potrà, purtrop-
po, restituirvi un udito normale, ma vi aiuterà a
trarre il massimo beneficio dalla vostra capacità
uditiva rimanente. Ad ogni modo, bisogna essere
consapevoli che ci vuole del tempo per abituarsi ai
nuovi apparecchi ed ai nuovi suoni.
• Gli apparecchi acustici Widex sono prodotti con
moderni materiali biocompatibili e non allergici.
Nonostante ciò possono verificarsi occasionalmen-
te rari casi di reazione allergica della pelle. Se notate
delle irritazioni all’interno o intorno il vostro canale
uditivo, contattate il medico specialista.
• È bene sapere che qualsiasi tipo di apparecchio
acustico può generare un leggero aumento del
rischio di infezioni nel condotto uditivo. L’infezione
può insorgere a causa di una inadeguata ventilazio-
ne dall’orecchio, o a seguito di piccole microlesioni
provocate dall’apparecchio acustico. Per questo, vi
consigliamo di togliere sempre l’apparecchio du-
rante la notte, così da assicurare al vostro condotto
uditivo un’adeguata ventilazione. Accertatevi inol-
tre di controllare e di pulire sempre l’apparecchio
con attenzione. In presenza d’infezione, é bene puli-
re l’apparecchio acustico/guscio con un fazzolettino
disinfettante. In nessun caso si devono utilizzare
sostante quali alcool, cloro o simili.
In caso di malfunzionamento
Le pagine seguenti contengono dei consigli utili in
caso di problemi o guasti. Prima di contattare l’Audio-
protesista, vi preghiamo di seguire i consigli riportati
qui di seguito:
Se l’apparecchio non dà alcun segno di vita, ciò
potrebbe voler dire che:
• L’apparecchio è spento. Accertatevi che la batteria sia
posizionata in modo corretto e che il vano porta-
batteria sia ben chiuso.
• La batteria è scarica/non funziona. Inserire una bat-
teria nuova nell’apparecchio.
• L’uscita del suono è bloccata. Il cerume è spesso la
causa del blocco. Pulite il foro di uscita del suono
con lo spazzolino in dotazione (vedere pag. 20). Se
non riuscite a pulire completamente l’uscita del
suono, vi consigliamo di portare l’apparecchio dal
vostro Audioprotesista per una accurata e corretta
pulizia. Non inserite mai alcun oggetto nel foro di
uscita del suono, in quanto questo potrebbe dan-
neggiare seriamente l’apparecchio acustico.
• I contatti della batteria sono sporchi. Rivolgetevi al
vostro Audioprotesista per eseguire una pulizia ac-
curata dei contatti della batteria.