Ht3000e – Sim2 HT3000E Manuale d'uso
Pagina 16

16
ht3000e
Temperatura Colore
Correzione Gamma
Posizione
Ritardo Y/C
1
Overscan
1
Formato
)MAGE
L'accesso a tali sottomenu avviene premendo il tasto <,
mentre l'uscita ed il ritorno al livello superiore avviene con la
pressione dei tasti MENU+/-.
Premete ESC sul telecomando o tastierino per interrompere
la visualizzazione dei menu o attendere che essi scompaiano
a automaticamente dopo il numero di secondi impostato
nella pagina SETUP.
PICTuRE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulle
caratteristiche dell'immagine. Le regolazioni non disponibili
per un determinato ingresso non compaiono nel menu. La
Tabella 4 riassume le regolazioni disponibili per ogni ingresso.
Per un prospetto completo dei menu a schermo consultate il
paragrafo STRUTTURA DEI MENU A SCHERMO nel capitolo INFORMAZIONI
AGGIUNTIVE.
LuMINOSITà
Regola il livello di luce associato alle parti meno luminose
dell'immagine (Livello del nero), senza influenzarne le parti
bianche. Aumentandone il valore si percepiranno maggiori
dettagli nelle parti più scure dell'immagine. Per effettuare una
regolazione corretta può risultare utile la visualizzazione di una
scala di grigi con almeno una ventina di barre distinte. Si dovrà
quindi cercare di ridurre al minimo la luminosità della barra
nera mantenendo distinguibile la barra appena superiore al
nero. In alternativa, si può impiegare una scena con oggetti
neri vicini ad altri oggetti scuri sempre cercando di mantenere
distinti gli oggetti.
T emperatura Colore
Correzione Gamma
Posizione
Overscan
Ritardo Y/C
Formato
Image
1
Normale
Anamorfico
Letterbox
Panoramico
Sottotitoli
Pixel to pixel
Personale 1
Personale 2
Personale 3
Fig.22b
Fig.22a
CONTRASTO
Regola il livello di luce associato alle parti più luminose dell'im-
magine (Livello del bianco), senza influenzarne le sue parti più
scure.
Al fine di effettuare una regolazione corretta può risultare utile
la visualizzazione di una scala di grigi con almeno una ventina
di barre distinte. Si dovrà quindi cercare di rendere massima
la luminosità del bianco mantenendo distinguibile la barra
appena inferiore al bianco. In alternativa si può utilizzare una
scena nella quale vi siano degli oggetti bianchi ben illuminati,
attorniati da oggetti chiari con una illuminazione leggermente
inferiore cercando di mantenere distinti tutti gli oggetti.
COLORE
Questa regolazione (detta anche Saturazione) aumenta o
diminuisce l'intensità di colore nell'immagine. Al valore zero,
un'immagine a colori apparirà in bianco e nero. Aumentando
il valore, bisognerà cercare il punto in cui i colori appaiono
NATIVEi: dei buoni riferimenti possono essere il tono della pelle
di una persona o il verde dell'erba di un paesaggio.
TINTA
Regola la purezza dei colori dell'immagine. Esprime essenzial-
mente il rapporto tra rosso e verde in un immagine.
Diminuendone il valore, il contenuto di rosso dell'immagine
aumenterà; aumentandone il valore, si incrementerà il con-
tenuto di verde. Per la regolazione si può fare riferimento al
tono delle pelle di una persona o ad una immagine di test
con delle barre colore.
DETTAGLIO
Attenua o esalta i dettagli dell'immagine attraverso una ela-
borazione del segnale.
Con una diminuzione del suo valore, i dettagli dell'immagine
appariranno più morbidi, mentre un aumento li renderà più
definiti, mettendo in maggiore risalto i bordi degli oggetti.