Proel INCOM Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

7

8.2 FUNZIONE DEI TASTI

• Tasto PRIORITY

Questo tasto permette all’ Operatore di forzare la propria comunicazione verso l’utente disattivando

automaticamente il microfono applicato esterno.

In questo caso il canale dell’ Operatore è attivo mentre quello del cliente viene disattivato, funzione utile

nel caso l’ Operatore voglia mantenere a lungo la parola.

• Tasto SPEAK+ 3 dB

Questo tasto permette di aumentare momentaneamente il livello di ascolto all’ esterno verso il cliente,

questa funzione è utile quando nella zona adibita alla clientela vi è una forte presenza di rumore ambientale

oppure in presenza di una persona debole di udito.

• Tasto PA CALL

Questo tasto permette all’ Operatore di indirizzare il segnale audio della sua postazione verso un sistema

di amplificazione esterno, per esempio verso il sistema di diffusione sonora principale in modo che

l’interfonico possa essere utilizzato come una semplice console di annuncio al pubblico. Nel caso non fosse

previsto il collegamento verso un sistema di amplificazione esterno, il tasto PA CALL non viene utilizzato.

All’ accensione il sistema interfonico si presenta già automaticamente settato sulla modalità full-duplex, modalità
in cui i canali audio dell’ Operatore e del Cliente sono entrambi attivi; il Cliente e l’ Operatore possono comunicare
alternativamente effettuando un normale scambio di informazioni. In questa condizione il sistema antilarsen è attivo.
L’ Operatore può sempre e comunque forzare il senso di comunicazione agendo sul tasto PRIORITY,
modalità half-duplex.

9. ISTRUZIONI PER L’ INSTALLAZIONE – CONNESSIONI E TARATURE

9.1 POSIZIONAMENTO DEL MICROFONO LATO CLIENTE

Il microfono elettrete direttivo deve essere applicato possibilmente al centro del vetro dello sportello,

in posizione tale da trovarsi possibilmente davanti al cliente. In questa posizione la ripresa del parlato risulta

maggiormente efficiente. fig.3

9.2 POSIZIONAMENTO DELL’ ALTOPARLANTE LATO CLIENTE

Occorre prestare molta attenzione anche al posizionamento dell’ altoparlante allo scopo di evitare il

fenomeno del rientro acustico (larsen).

Difatti l’ altoparlante non deve essere posto nelle immediate vicinanze del microfono e comunque deve

essere in posizione tale che il microfono non sia investito dal cono di irradiazione dello stesso

altoparlante fig.4.

L’ efficienza audio di questo sistema dipende molto dalla disposizione fisica dei singoli componenti

(microfono ed altoparlante).

fig.3

fig.4

Advertising