Oppo BDP-103EU Manuale d'uso
Pagina 75

O P Z I O N I D E L S E T U P M E N U
71
Altre impostazioni di elaborazione audio
Oltre Configurazione Altoparlanti, altre impostazioni di elaborazione audio che possono essere
configurate sono Frequenza di Crossover e Dynamic Range Control (Controllo range dinamico):
1. Crossover: consente di impostare la gestione dei bassi per tutti gli altoparlanti. Quando la dimensione
dell’altoparlante è impostata su Piccolo nel menu Configurazione Altoparlanti (fare riferimento a pag.
69), i bassi al di sotto di questa frequenza non vengono trasmessi agli altoparlanti al fine di ridurre
possibili distorsioni, e se è disponibile il subwoofer, saranno rinviati a quest’ultimo. Quando le
dimensioni di tutti gli altoparlanti sono impostate su Grande, non vi è alcuna gestione dei bassi.
•
40Hz/ 60Hz/ 80Hz/ 90Hz/ 100Hz/ 110Hz/ 120Hz/ 150Hz /200Hz /250Hz – queste sono le
frequenze di crossover disponibili. È possibile premere i tasti FRECCIA SU/GIU e premere il tasto
ENTER per effettuare la selezione. Questa opzione si applica a tutti gli altoparlanti (centrale,
frontali, surround e surround posteriore). La frequenza di crossover predefinita è 80Hz.
2. Dynamic Range Control: per impostare il parametro di compressione del range dinamico (DRC). La
compressione del range dinamico corregge picchi e valli sonori comuni con l’audio digitale a piena
gamma. Abilitare la funzione DRC potrebbe rendere più percepibile l’audio durante l’ascolto a basso
volume. Disabilitare la funzione ripristina l’energia sonora della registrazione originale.
•
Auto – riproduce il range dinamico specificato dal disco. Questa opzione si applica solamente ad
alcuni dischi Blu-ray, che dispongono di istruzioni DRC codificate nelle tracce audio Dolby True
HD.
•
On – abilita la compressione del range dinamico per tutti i formati audio Dolby e DTS. Questa
opzione si applica a tutti i DVD e ai dischi Blu-ray.
•
Off – disabilita la compressione del range dinamico.
3. Modalità DTS Neo:6: consente di abilitare l’elaborazione audio DTS Neo:6 e selezionare la modalità di
ascolto. Si tratta di una elaborazione del segnale digitale che può espandere la sorgente stereo
originale a un surround 7.0 (L, R, C, L
s
, R
s
, L
r
, R
r
) o 7.1 (con gestione dei bassi).
•
Musica: abilita l’elaborazione audio DTS Neo:6 per le sorgenti musicali stereo.
•
Cinema: abilita l’elaborazione audio DTS Neo:6 per sorgenti film TV box digitali o stereo.
•
Off (predefinito): disabilita DTS Neo:6 per mantenere la qualità audio originale.
4. Volume di output: consente di abilitare o disabilitare il controllo del volume analogico (conosciuto
anche come Audio variabile). Le opzioni disponibili sono:
•
Variabile - abilita il controllo del volume analogico. Utilizzare i tasti VOL+/- sul telecomando per
incrementare/decrementare il livello di output audio analogico (il massimo è 100).
•
Fisso - disabilita il controllo del volume analogico. I tasti VOL+/- sul telecomando non avranno
effetto sull’output audio analogico, e i livello del volume rimane fisso su 100.
NOTA
La compressione del range dinamico si applica all’uscita audio analogica e alle uscite audio digitali
(HDMI, coassiale e ottica) quando il formato dell’audio è impostato su PCM.