Modelli della serie ucm6100, Realizzazione di una soluzione voip locale – Grandstream UCM6100 series IP PBX Buyer's Guide Manuale d'uso
Pagina 5

Modelli della serie UCM6100
Gli IP PBX della serie UCM6100 supportano fino a 500 utenti. In base
ai requisiti di volume di chiamate previsto/settore di attività/dimen-
sione della linea, è possibile scegliere fra quattro (4) modelli:
Modelli
N. di chiamate contemporanee
UCM6102 (2 porte FXO)
30
UCM6104 (4 porte FXO)
45
UCM6108 (8 porte FXO)
60
UCM6116 (16 porte FXO)
60
Pronto all’uso, l’IP PBX della serie UCM6100 viene fornito con una
dotazione completa, con caratteristiche software e hardware solide
necessarie per un sistema di telefonia sofisticato.
Caratteristiche principali del prodotto
• Apparato indipendente IP PBX Asterisk open source
che supporta fino a 300 utenti, 500 estensioni e 60
chiamate in contemporanea
• Due (2) anni di garanzia del costruttore
• Nessun costo di licenza/canone per caratteristiche quali IVR,
instradamento chiamate, ecc.
• Aggiornamenti firmware gratuiti per sempre
• Rilevamento automatico e registrazione di terminali SIP
(telefoni, videocamere, ecc.)
• Provisioning configurazione automatica attraverso l’interfaccia
utente intuitiva su Web
• Manutenzione e amministrazione da remoto
• Ampia interoperabilità SIP con i più comuni fornitori di servizi,
fornitori di trunk SIP e altro hardware SIP, tra cui
telefoni GXP
IP
e
Telefoni GXV IP Multimedia
e
videocamere
.
Caratteristiche tecniche
• Due (2) porte analogiche FXS (che funzionano nel caso di inter-
ruzioni dell’alimentazione)
• Fino a 50 opzioni di trunk SIP
• Porte Ethernet Gigabit con PoE, USB, SD integrati
• Scheda di memoria flash 4 Gigabit
• Router NAT integrato con QoS (solo modello 6102)
• Eliminazione dell’eco sulla linea
• Supporto multilingua
Realizzazione di una
soluzione VoIP locale
1. Acquistare un apparato IP
PBX Grandstream serie
UCM6100
2. Scegliere un ITSP - Deter-
minare un numero di trunk
SIP necessarie secondo la
quantità di estensioni
3. Determinare se è neces-
sario un Gateway VoIP per
il collegamento alle linee
PSTN presenti
4. Necessità di una connessio-
ne Internet ad alta velocità
- LAN per la distribuzione
delle linee VoIP nei diversi
punti dell’ufficio
5. Determinare se è necessa-
rio un elemento che segni
i confini della rete per una
maggiore sicurezza
6. Acquistare terminali SIP -
telefoni IP, videotelefoni,
videocamere, ecc.