Onde ecg – Fluke Biomedical 6000D Impulse Getting Started Manuale d'uso
Pagina 29

Defibrillator/Transcutaneous Pacer Analyzer
Dati tecnici
17
Onde ECG per test automatizzato di defibrillatori
Onda sinusale normale .......................................Da 150 a 300 (incrementi di 1) BPM
Fibrillazione ventricolare......................................Grossolana e fine
Tachicardia ventricolare monomorfica ................Da 120 a 300 (di 5) BPM
Tachicardia ventricolare polimorfica....................5 tipi
Asistolia ...............................................................Linea piatta
Onde ECG
Dati generali ECG
Configurazione derivazioni..................................Simulazione di 12 derivazioni. RA, LL, LA, RL, V1-6 con uscite indipendenti
Impedenza tra una derivazione e l’altra ..............1000
Ω (nominale)
Precisione della frequenza ..................................
± 1% del valore nominale
Ampiezze ECG
Derivazione di riferimento....................................Derivazione 1
Impostazioni ........................................................Da 0,05 a 0,45 (di 0,05) mV
Da 0,5 a 5,0 (di 0,5) mV
Precisione............................................................
± 2% dell’impostazione, derivazione I e onda quadra di 2 Hz
Per la rilevazione dell’onda R e di onde per analisi delle prestazioni, le altre derivazioni sono proporzionali alla derivazione 1 in
percentuale secondo:
Derivazione I ...................................................100
Derivazione II ..................................................150
Derivazione III .................................................50
Derivazioni da V1 a V6....................................100
Per onde sinusoidali normali, le altre derivazioni sono proporzionali alla derivazione 1 in percentuale secondo:
Derivazione I ...................................................100
Derivazione II ..................................................150
Derivazione III .................................................50