Beurer PO 30 Manuale d'uso
Pagina 14

14
Calo della saturazione dell’ossigeno dipendente dall’altezza
Nota
La tabella riportata di seguito illustra gli effetti di vari intervalli di altezza sul valore di saturazione
di ossigeno nonché le relative conseguenze per l’organismo. La tabella NON vale per soggetti
con determinate patologie preesistenti (ad es., asma, insufficienza cardiaca, malattie delle vie
respiratore, ecc.). I soggetti che soffrono di patologie preesistenti possono manifestare i sintomi
della malattia (ad es., ipossia) già ad altezze ridotte.
Altezza
Misurazione SpO₂ (satura-
zione ossigeno) in %
Conseguenze per l'organismo
1500 - 2500 m
> 90
Mal di montagna assente (normalmente)
2500 - 3500 m
~90
Mal di montagna, compensazione consi-
gliata
3500 - 5800 m
<90
Manifestazione molto ricorrente del mal di
montagna, compensazione assolutamente
necessaria
5800 - 7500 m
<80
Grave ipossia, consentita solo una perma-
nenza limitata
7500 - 8850 m
<70
Grave e immediato pericolo di vita
Fonte: Hackett PH, Roach RC: High-Altitude Medicine. In: Auerbach PS (ed): Wilderness Medicine,
3rd edition; Mosby, St.Louis, MO 1995; 1-37.