Beurer GL 42 (mg/dL) Manuale d'uso
Pagina 28

28
Beurer GL42 mg/dL
10. d
atI
tecnIcI
Ingombro (Lungh. x Largh. x Alt.)
88 x 51 x 15 mm
Peso
41 g batteria inclusa
Alimentazione
1 batteria a bottone da 3 V CR 2032
Durata delle batterie
Più di 1000 misurazioni
Memoria dei valori misurati
480 valori misurati con data/ora
Conservazione dei dati in caso di sostituzione batterie
Valori medi
per 7, 14, 30, 90 giorni
Arresto automatico
2 minuti dopo l'ultimo comando
Temperatura di conservazione/
trasporto
Temperatura: +2 °C – +30 °C
Umidità dell'aria relativa: < 90 %
Condizioni di esercizio
Temperatura: +10 °C – +40 °C
Umidità dell'aria relativa: < 90 % senza condensa
Intervallo di misurazione per il
glucosio
Glucosio: 20 – 630 mg/dL
Campione di sangue
Sangue intero capillare, sangue intero venoso
Quantità di sangue
0,6 microlitri
Durata di misurazione della
glicemia
ca. 5 secondi
Taratura
Plasma
Procedura del test
Biosensore amperometrico
Impiego
Idoneo per test autodiagnostici
Test di funzionamento del sistema
A ogni accensione
CEM
Questo apparecchio è conforme alla norma europea EN 61326 ed è soggetto a particolari misure
precauzionali in relazione alla compatibilità elettromagnetica. Apparecchiature di comunicazione HF
mobili e portatili possono influire sul funzionamento di questo apparecchio. Informazioni più detta-
gliate possono essere richieste al Servizio clienti.
Funzionamento delle strisce reattive
Le strisce reattive permettono una misurazione quantitativa del glucosio nel sangue intero fresco.
Quando la fessura per il prelievo di sangue è a contatto con una goccia di sangue, per effetto della
capillarità la fessura si riempie automaticamente. Il sangue viene aspirato nella fessura della striscia
reattiva e l'apparecchio misura il livello di glucosio nel sangue.
Il test si basa sulla misurazione della corrente elettrica generata dalla reazione chimica del glucosio
con l'enzima glucosio deidrogenasi (Aspergillus sp.) della striscia.
Durante la reazione un catalizzatore trasporta gli elettroni attraverso la superficie degli elettrodi, ge-
nerando in questo modo una corrente.