Caratteristiche di dispersione – d&b E6 Manuale d'uso
Pagina 7

Caratteristiche di dispersione
I grafici seguenti, realizzati tracciando curve di uguale pressione acustica
(isobare) a -6 dB e -12 dB, mostrano l'andamento dell'angolo di
dispersione di un singolo sistema E6 in funzione della frequenza.
Fig. 7: E6, grafico delle curve isobare sul piano
orizzontale, configurazione standard
Fig. 8: E6, grafico delle curve isobare sul piano
verticale, configurazione standard
Fig. 9: E6, grafico delle curve isobare sul piano
orizzontale, configurazione orizzontale con
tromba ruotata
Fig. 10: E6, grafico delle delle curve isobare sul
piano verticale, configurazione orizzontale con
tromba ruotata
Modifica della dispersione della tromba degli acuti
La tromba degli acuti può essere ruotata di 90° rispetto all'unità
coassiale. Non è necessario alcun utensile in quanto la griglia è connessa
al pannello frontale tramite dei magneti. Essa è assicurata per mezzo di
un cavo di sicurezza addizionale.
La griglia può essere rimossa attraverso un'apertura posta in
corrispondenza della maniglia sul lato superiore del cabinet.
-
Rimuovere la griglia.
-
Afferrare la tromba dai bordi esterni e ruotarla finché non scatta
nell'orientazione desiderata.
-
Rimontare e fissare la griglia anteriore.
Assicurarsi che il cavo di sicurezza rientri nell'apposita sede presente
tra il pannello frontale e il corpo del cabinet.
Sistema di altoparlanti E6 Manuale d'uso, (1.1 IT)
Pagina 7 di 10