1 interfacce utente unitiserve-ssd, Introduzione – Naim Audio UnitiServe Manuale d'uso
Pagina 4

2
Introduzione
1.1 Interfacce utente UnitiServe-SSD
Diversamente da un componente di un’apparecchiatura
hi-fi convenzionale, UnitiServe-SSD è in grado di funzionare
in molti modi diversi usando diverse interfacce utente.
L’interfaccia utente usata per controllare UnitiServe-
SSD dipende dal tipo di sistema nel quale è installato e
dalle apparecchiature ausiliarie disponibili. I paragrafi
che seguono riportano una breve descrizione di ogni
interfaccia utente.
1.1.1 Il display esterno di interfaccia
UnitiServe-SSD può essere controllato tramite il suo display
esterno di interfaccia con una tastiera e un mouse in
associazione a uno schermo esterno o a un touchscreen
USB/VGA.
Nota:
Il display esterno può essere un monitor o un TV con
ingresso video composito, S-video o VGA.
Nota:
Invece della tastiera e del mouse, è possibile
utilizzare il telecomando Naim Server. Tale telecomando è
disponibile su richiesta.
1.1.2 Il display di interfaccia del browser
Se UnitiServe-SSD viene installato in una rete domestica, il
display esterno può essere duplicato da qualsiasi browser
con Flash incorporato.
Per accedere all’interfaccia del display esterno da
un browser, aprite quest’ultimo e digitate il “nome” di
UnitiServe-SSD nel campo dell’indirizzo del browser stesso. Il
nome è costituito dagli ultimi quattro caratteri dell’indirizzo
MAC (esclusi i due punti) stampati sul pannello posteriore
e preceduto da NSSRV. Un nome tipico potrebbe essere
NSSRV5E6F.
Nota:
Dal browser è possibile anche accedere
all’interfaccia per i touchscreen di piccole dimensioni.
Per farlo, aggiungete il suffisso: /index.html?movie=fp.swf
al nome di UnitiServe-SSD. Per esempio, NSSRV5E6F/index.
html?movie=fp.swf.
Nota:
A seconda del browser, potrebbe essere necessario
inserire “http://” davanti al nome di UnitiServe-SSD.
1.1.3 Il Desktop Client
Se UnitiServe-SSD è installato all’interno di una rete
domestica che comprende un personal computer
con sistema operativo Windows XP, Vista o 7, può
essere comandato tramite l’
interfaccia Desktop Client
.
L’applicazione
Desktop Client
presenta funzionalità
operative e di ricerca estremamente complete. Il
Desktop
Client
è descritto in un manuale separato che può essere
scaricato dal sito di Naim Audio www.naimaudio.com.
Alcune funzioni di impostazione, di gestione e di
manutenzione dei file sono disponibili solo tramite il
Desktop Client.
1.1.4 L’interfaccia touch screen NaimNet/StreamNet
Se UnitiServe-SSD è installato in una rete domestica
NaimNet, i flussi audio della rete UnitiServe-SSD possono
essere controllati dall’interfaccia NaimNet/StreamNet.
L’interfaccia NaimNet/StreamNet è accessibile da un
touch screen conforme a StreamNet o un browser web.
L’interfaccia può inoltre controllare qualsiasi dispositivo
conforme a StreamNet.
Nota:
L’interfaccia NaimNet/StreamNet non è descritta in
questo manuale.
1.1.5 Il Desktop Client
Se UnitiServe-SSD è installato all’interno di una rete
domestica che comprende un personal computer
con sistema operativo Windows XP, Vista o 7, può
essere comandato tramite l’interfaccia
Desktop Client
.
L’applicazione Desktop Client presenta funzionalità
operative, di ricerca e di background complete. Il Desktop
Client è descritto in un manuale separato che può essere
scaricato dal sito di Naim Audio www.naimaudio.com.
1.1.6 n-Serve per Mac OS X
Se UnitiServe-SSD è installato all’interno di una rete
domestica che comprende un personal computer
con MAC OS X versione 10.7 o successive può essere
comandato con l’applicazione n-Serve di OS X scaricabile
da App Store. Grazie a questa app è possibile comandare
tutte le funzioni di UnitiServe-SSD.
1.1.7 n-Serve per iPad, iPhone e iPod Touch
L’applicazione n-Serve iOS, disponibile su iTunes App Store,
attiva il controllo touchscreen wireless di UnitiServe-SSD da
iPhone, iPad o da iPod Touch.