ParkZone PKZ5880 Manuale d'uso
Pagina 12

Prova della portata
Dopo aver terminato il montaggio, è opportuno fare una prova di portata fra lo
ICON A5 e il vostro trasmettitore. Far riferimento al manuale del trasmettitore
per i dettagli sulla procedura da seguire.
Volo
Fate volare il vostro ICON A5 in un’area suffi cientemente ampia e libera da
ostacoli; l’ideale sarebbe andare in un campo di volo autorizzato. Evitare
comunque la vicinanza con case, alberi, cavi e costruzioni di ogni tipo. Evitare
inoltre di volare in luoghi affollati come parchi, aree scolastiche, campi sportivi.
Verifi care sempre le ordinanze locali prima di scegliere il luogo dove far volare
l’aereo.
Decollo
Dare potenza lentamente correggendo l’allineamento con il comando del
timone. Tenere una piccola quantità di elevatore a cabrare (1/4 - 1/3) e quando
l’aereo ha raggiunto la giusta velocità si staccherà dal suolo. Evitare di forzare
il decollo.
Atterraggio
Per il primo volo impostare il timer del trasmettitore su 7 minuti. Dopo si potrà
aumentare o diminuire in base a quanto si è rilevato dal primo volo. Se si sente
il motore in regime pulsante, bisogna atterrare subito perché questo indica che
la protezione LVC è entrata in funzione e che quindi la batteria è quasi scarica.
Per far atterrare l’ICON A5 portarlo a circa 50 cm dal suolo con il motore a 1/4.
Ridurre potenza fi no al minimo e aumentare il comando a cabrare per toccare
dolcemente. Bisogna evitare di far toccare per primo il carrello anteriore,
altrimenti si avrà un rimbalzo.
Appena l’aereo tocca terra, togliere il comando a cabrare dell’elevatore per
evitare che decolli di nuovo. È meglio decollare e atterrare con le corse dei
comandi al massimo
Decolli e atterraggi dall’acqua
Per decollare dall’acqua dare potenza lentamente correggendo l’allineamento
con il comando del timone e cercando di mantenere le ali livellate. Tenere
una piccola quantità di elevatore a cabrare (1/4 - 1/3) e quando l’aereo ha
raggiunto la giusta velocità si staccherà dal suolo. Evitare di accelerare brus-
camente perché la coppia del motore potrebbe far inclinare l’ICON A5 verso
sinistra quando è sull’acqua.
CONSIGLIO: se l’ICON A5 inizia a saltellare durante il decollo, spostare indietro
la batteria nella sua sede, o usare più elevatore verso l’alto durante il decollo.
Per far ammarare l’ICON A5, portarlo a circa 50 cm dall’acqua con il motore
a 1/4. Ridurre potenza fi no al minimo e aumentare il comando a cabrare per
toccare dolcemente.
Durante il rullaggio bisogna accelerare un po’ per avere abbastanza aria sul
timone in modo da poter governare, poiché l’ICON A5 non ha timone immerso.
Evitare il rullaggio con il vento di fi anco poiché l’ICON A5 potrebbe rovesciarsi;
non bisogna rullare direttamente contro vento ma a 45° cercando di tenere giù
l’ala sopra vento con il comando degli alettoni.
Bisogna anche tenere presente che, durante il rullaggio, il vento tende a
far ruotare l’aereo direttamente contro vento, quindi bisogna manovrare di
conseguenza.
ATTENZIONE: non andare da soli a calare l’aereo in acqua
ATTENZIONE: se in un qualsiasi momento dovessero entrare degli
spruzzi d’acqua nella fusoliera, portare il modello sulla riva e asciugarlo
immediatamente. Durante la notte togliere la capottina in modo che si possa
asciugare l’interno della fusoliera evitando che l’umidità possa danneggiare i
componenti elettronici. In caso contrario ci potrebbero essere dei malfunziona-
menti che potrebbero causare ferite e/o danni.
AVVISO: Una volta atterrati non bisogna lasciare l’aereo al sole, o peggio, met-
terlo in auto con i fi nestrini chiusi; l’alta temperatura potrebbe danneggiare il
materiale di cui è fatto.
Riparazioni
Grazie alla costruzione in materiale Z-Foam
™
, lo ICON A5 si può riparare
con qualsiasi adesivo, tipo colla a caldo, colla CA (ciano acrilica) normale,
epossidica, ecc. Se alcune parti non fossero più riparabili conviene sostituirle
facendo riferimento ai numeri di codice indicati nell’elenco più avanti.
AVVISO: usare un attivatore per la colla CA potrebbe danneggiare la vernice.
Non toccare il modello fi nché l’attivatore non è completamente evaporato.
1. Togliere e verifi care il contenuto della scatola.
2. Caricare la batteria di bordo.
3. Leggere completamente questo manuale.
4. Montare completamente il modello.
5. Installare la batteria a bordo (dopo averla caricata completamente).
6. Collegare (binding) il ricevitore dell’aereo al trasmettitore.
7. Verifi care che i comandi scorrano senza intoppi.
8. Controllare che le superfi ci di comando siano centrate.
9. Eseguire il controllo dei comandi.
10. Verifi care la portata del radiocomando.
11. Andare in un’area sicura e aperta.
12. Programmare il volo in base alle caratteristiche del campo di volo.
1. Scollegare la batteria di bordo dal ricevitore/ESC (necessario per la
sicurezza e la vita della batteria).
2. Spegnere il trasmettitore.
3. Togliere la batteria dall’aereo.
4. Ricaricare la batteria di bordo.
5. Riparare o sostituire le parti danneggiate.
6. Conservare la batteria di bordo separata dal modello e controllare periodi-
camente la sua carica.
7. Prendere nota delle condizioni e dei risultati conseguiti durante il volo per
pianifi care i voli futuri.
8. Se si vola sull’acqua, dopo aver volato togliere la capottina e verifi care che
non ci sia acqua all’interno della fusoliera.
Volare in quest’ area
(sopravento rispetto al pilota)
Rimanere qui
182.8 m
Consigli di volo e riparazioni
Preparazione al primo volo
Manutenzione dopo il volo