Calcolo, Potenza di rete potenza max uscita – Lab.gruppen fP 6400 Manuale d'uso
Pagina 13

protezione. Non esiste un materiale di prova audio in grado di produrre costantemente la potenza
massima di uscita, sarebbe soltanto un’onda sinusoidale per scopi di prova.
Qualora l’amplificatore sia utilizzato alla potenza massima sostenuta (come l’onda sinusoidale) a basse
impedenze, fP 6400 prevede un limitatore di corrente di rete denominato AFS
TM
(Automatic Fuse
Saver) che limita il consumo di corrente a lungo termine. Per maggiori informazioni sul limitatore AFS,
vedere “Protezione” a pagina
. E’ possibile anche fare riferimento al Bollettino Tecnico sul nostro
E’ più utile indicare il consumo di corrente a vari carichi e livelli di potenza di uscita. Questi valori
sono riportati sulla scheda dei dati tecnici. Il consumo di corrente è misurato in Ampere rms e
corrisponde al valore minimo del fusibile di rete necessario.
Si raccomanda di progettare la distribuzione di potenza almeno per una corrente ad 1/8 della potenza, e
ad 1/3 della potenza in caso di applicazioni con carichi elevati come discoteche ecc.
Secondo: la corrente media massima prevista nel caso del peggior materiale di prova possibile, cioè 1/3
della potenza massima ai sensi della norma FTC. A questo livello, la musica avrà una riduzione costante
ed è quindi il livello di potenza massima che è possibile ottenere senza invalidare completamente la
prova.
Terzo: la "normale potenza di esercizio" definita dalla norma di sicurezza IEC 65/ANSI/UL 6500 ed
adottata da gran parte degli enti di sicurezza. La normale potenza di esercizio si misura utilizzando il
“rumore battente”, ed una potenza di uscita media equivalente a 1/8 della potenza massima. 1/8 della
potenza massima è così alto da poter riprodurre la musica tentando di evitare “riduzioni” evidenti.
Inoltre, esso corrisponde ad un margine di 9 dB, che è molto basso per una normale prova audio.
Potenza
Piena pot.
1/3 pot.
1/8 pot.
Minimo
[W]
onda sinus.
nota 1
nota 2
fP 6400
8 Ohm
2x
1300
4600
2001
966
223,1
4 Ohm
2x
2300
4600
3220
1449
223,1
2 Ohm
2x
2900
4600
3680
1794
223,1
*Verrà ridotta dal limitatore AFS
POTENZA DI RETE
POTENZA MAX USCITA
Tabella 3
SKTKN= `~дЕздз=
La potenza termica può essere calcolata come nel seguente esempio:
Consideriamo un margine di almeno 5 dB (1/3 della potenza massima) ed un carico di 4 Ohm su un
amplificatore che produce 2300 Watt per canale. 1/3 di potenza per canale equivale a 2300 / 3 = 767
Watt, l’uscita totale 2 x 767 = 1534 Watt.
Secondo la tabella sopra, il consumo di potenza risulta 1975 Watt. La tabella mostra il consumo di
potenza attivo dell’amplificatore a vari carichi e livelli di potenza.
La potenza termica prodotta è la differenza tra consumo di potenza e potenza di uscita:
1975 - 1534 = 441 Watt per amplificatore.
La seguente tabella mostra la potenza termica prodotta in Watt, kcal all’ora nonché BTU all’ora.
1/3 pot.
1/8 pot.**
1/3 pot.*
1/8 pot.**
1/3 pot.*
1/8 pot.**
[W]
[W]
kcal / h
kcal / h
BTU / h
BTU / h
fP 6400
8 Ohm
363
250
310
220
1240
850
4 Ohm
442
325
380
280
1510
1110
2 Ohm
817
490
700
420
2790
1670
* = Potenza media con la musica come fonte di prova ampl. al livello di "riduzione".
** = Potenza normale della musica con margine di 9 dB, a norma IEC.
Può essere calcolata anche l’efficienza, dividendo la potenza di uscita per la potenza di rete:
1533 Watt / 1975 Watt = 78%.
i~ÄKÖêìééÉå== =
=
=
=
=
========================
NO
j~ем~дЙ=ЗЙддЫмнЙенЙ==Сm=SQMM======sÉêëáçåÉ=NKN========OMMPJMVJNU=