Attivazione di multiview e genlock – 3DLABS Wildcat 4210 Manuale d'uso
Pagina 28

22
2. Nel dialogo Proprietà Schermo, fare clic su Configurare lo schermo sulla scheda Schermo
Intense3D. Appare la finestra di dialogo omonima (vedi Figura 9, sopra).
3. Selezionare una delle modalità stereofoniche dall'elenco a tendina Modalità di
visualizzazione e fare clic su OK. Si passa quindi alla finestra di dialogo Proprietà Schermo.
4. Se appare il seguente messaggio: “Lo schermo selezionato non consente di visualizzare
l'area del desktop corrente. Selezionare una nuova risoluzione prima di applicare i
cambiamenti” fare clic su OK e selezionare una delle risoluzioni disponibili dall'elenco.
5. Fare clic su OK se la visualizzazione è quella adatta e si vorranno conservare le nuove
impostazioni. La finestra di dialogo Proprietà Schermo viene quindi eliminata.
6. Fare clic su OK per accettare la nuova modalità di visualizzazione e chiudere la finestra di
dialogo.
NOTA:
Disattivare la modalità stereofonica se non si desidera utilizzarla in seguito. Per fare ciò, seguire i
passi elencati in precedenza e selezionare Visualizzazione Monoscopica nel dialogo Modalità di
visualizzazione.
Attivazione di Multiview e Genlock
La scheda Intense3D Wildcat 4210 include il supporto Multiview per il bloccaggio dei fotogrammi ed la
velocità di bloccaggio per diverse workstation. Il supporto Genlock consente di sincronizzare la
temporizzazione dello schermo au una origine di temporizzazione esterna.
NOTA:
L’applicazione in uso deve supportare Multiview per farlo funzionare.
Per preparare la workstation all’uso di Multiview:
1. Inserire un estremo del cavetto ricoperto RJ12 nella porta di uscita di Multiview (Figura 10)
della prima workstation (Figura 10). Questa workstation diviene “Master” (Principale)
NOTE:
Fare riferimento al sito internet per il supporto della scheda Intense3D (www.
http://www.intense3d.com/support.asp) per ordinare i cavetti adatti.
2. Inserire l'altro estremop del cavetto nella porta di entrata Multiview della seconda
workstation. Questa è la workstation “Slave.” (Secondaria).
3. Se si collegano diverse workstation, continuare a collegarle utrilizzando la porta di uscita
Multiview di una workstation a quella di entrata dell'altra. L'ultima workstation dovrebbe
terminare i collegamenti con un solo cavetto agganciato alla porta di enstrata di Multiview.