Conoscere harmony-m – TC-Helicon VoiceTone Harmony-M Manual Manuale d'uso
Pagina 17

17
Cosa significano i termini Higher, Lower, ecc. ?
Questi termini definiscono l’arrangiamento armonico
impostato nel preset in uso. Di seguito sono descritti gli
intervalli tipici prodotti da Harmony-M:
o
Higher - Generalmente un intervallo di 5a, o 7 semitoni,
al di sopra della voce in ingresso
o
High - In genere, un intervallo di 3a maggiore o minore, o
3-4 semitoni, al di sopra della voce in ingresso
o
Low - In genere, un intervallo di 3a maggiore o minore, o
3-4 semitoni, al di sotto della voce in ingresso. Medesima
azione del voicing Higher ma un’ottava sotto.
o
Lower - In genere, un intervallo di 6a, o 8 semitoni, al di
sotto della voce in ingresso. Medesima azione del voicing
High ma un’ottava sotto.
o
Bass - Voce bassa che segue la tonica dell’accordo
eseguito sulla tastiera, anche quando la nota della voce in
ingresso procede in direzioni diverse
o
Octave Up e Down - Segue la voce principale
impostandosi esattamente a 12 semitoni al di sopra
(freccia Octave in alto) o al di sotto (freccia Octave in
basso) della nota cantata, a prescindere dall’accordo
eseguito con la tastiera
Cambiare gli effetti
Premi il tasto FX per cambiare gli stili di riverbero e delay del
preset in uso. Se il nuovo stile d’effetto ti piace, potrai salvarlo
nella locazione A o B del preset.
Controllo remoto con un footswitch opzionale
È possibile collegare un footswitch singolo di tipo momentaneo
oppure l’unità TC-Helicon Switch3 per il controllo di Harmony-
M a mani libere. Con un footswitch singolo è possibile alternare
solo la funzione On. Con Switch3 si ottiene il controllo delle
parti A/B, del Bypass e della funzione On. Per fare in modo che
il tipo di footswitch collegato (singolo o a tripla funzione) venga
rilevato, questo dovrà essere connesso prima dell’attivazione di
Harmony-M.
Conoscere Harmony-M