SUUNTO X3HR Manuale d'uso
Pagina 10

8
posizione aperta.
3. Estrarre il coperchio del vano batteria e l’anello O e gettarli. Controllare che tutte le
superfici siano pulite ed asciutte.
4. Estrarre la vecchia batteria con cura.
5. Inserire la nuova batteria nell’apposito vano, sotto l’anello metallico di contatto,
collocando il lato positivo verso l’alto.
6. Lasciando l’O ring nella sua posizione corretta, inserire il coperchio del vano della
batteria e ruotarlo con la moneta in senso orario, fino a quando non sarà in linea
con il contrassegno di chiusura. Non esercitare pressione sul coperchio del vano
batteria mentre lo si ruota con una moneta.
NOTA BENE: Quando si sostituisce la batteria, occorre prestare massima
attenzione, per evitare di compromettere l’impermeabilità del Suunto X6HR. Una
sostituzione incorretta della batteria può determinare l’invalidità della garanzia.
AVVERTENZA: Questo prodotto Suunto contiene una batteria a cellula di litio. Per
limitare il rischio di incendi o scottature non smontarla, schiacciarla, forarla, metterla a
corto circuito, caricarla o gettarla sul fuoco o in acqua. Utilizzare esclusivamente le
batterie indicate dal produttore. Riciclare o gettare le batterie usate in modo idoneo..
1.5. SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DELLA CINTURA TRASMETTITORE
La cintura trasmettitore del Suunto X3HR viene alimentata da una batteria al litio da 3
volt, di tipo CR 2032.
La durata media della batteria della cintura trasmettitore è di circa 300 ore per un
utilizzo a temperature operative ideali. Potrebbe essere necessario sostituire la
batteria quando il Suunto X3HR non riceve segnali ma la cintura trasmettitore è
attiva. Fare riferimento al capitolo 2.4.2 per eventuali altri fattori che potrebbero
disturbare un segnale corretto.