Cambi di gas e miscele respiratorie multiple – SUUNTO D6I Manuale d'uso
Pagina 100

Il computer da immersione calcola separatamente la tossicità dell'ossigeno sul sistema
nervoso centrale (SNC) e la tossicità dell'ossigeno a livello polmonare, quest'ultima
misurata aggiungendo le Unità di tossicità dell'ossigeno (OTU). Entrambe le frazioni
sono espresse in percentuale in modo che l'esposizione massima tollerata per ciascuna
sia espressa come 100%.
Il livello percentuale di tossicità raggiunta dall'ossigeno (OLF%) mostra solo il valore
del maggiore tra i due calcoli. I calcoli di tossicità dell'ossigeno si basano sui fattori
elencati nella Sezione 10.3, «Esposizione all'ossigeno».
6.2.4. Cambi di gas e miscele respiratorie multiple
Una delle funzioni speciali di Suunto D6i è la possibilità di impostare due miscela
addizionale di nitroxmiscele addizionali di nitrox da utilizzare durante un'immersione.
Tale funzione può essere attivata impostando Mix2 e Mix3 come gas principale (o
secondario) e inserendo altri parametri con lo stesso procedimento utilizzato per il
gas Mix1. Le impostazioni Mix2 e Mix3 sono mantenute finché non vengono cambiate
dall'utente
(non
torneranno
automaticamente
alle
impostazioni
predefinite).
Un'immersione inizia sempre con Mix1. Durante l'immersione, Suunto D6i consente
di passare a altra miscela attivata, che non superi la massima pressione parziale di
ossigeno impostata. Il calcolo tissutale durante l'immersione è basato sulle miscele
selezionate come gas principali.
Con Suunto D6i è possibile effettuare cambi di gas a miscele di gas attivate durante
l'immersione. I cambi di gas si effettuano nel modo seguente:
101