Italiano, Manutenzione, Installazione – Philips AK 630 Manuale d'uso
Pagina 5
Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

Italiano
COLLEGAMENTI - Parte posteriore - Fig. 1
(5) MAINS : presa per il cordone di rete.
(B) CD out: due spine Cinch per una riproduzione di
alta qualità di Compact Disc tramite il vostro
amplificatore, ricevitore, ecc.
© REMOTE IN: ingresso per il sistema di
telecomando di altri apparecchi.
® Cambiatensione (NON DI APPLICAZIONE PER
TUTTE LE VERSIONI).
Prima
di
collegare
l'apparecchio
è
indispensabile controllare che il cambiatensione
sia regolato in corrispondenza al voltaggio di
rete locale.
La targhetta del tipo si trova sul pannello
posteriore dell'apparecchio.
ORGANI DI COMANDO - Parte anteriore - Fig. 2
® POWER: per accendere/spegnere il lettore di
Compact Disc.
@ Alloggiamento per Compact Disc da 8 cm e 12
cm.
@ OPEN/CLOSE:
per aprire e chiudere
I'alloggiamento del disco (
2
).
@ Display: fornisce le seguenti informazioni (Fig.
6
):
• TRACK, numero di brani sul disco.
• TIME, totale durata di ascolto del disco e
durante la riproduzione la durata di ascolto
trascorsa del brano in produzione.
• SCAN, si accende a funzione INTROSCAN
attivata.
•
PAUSE, si accende a funzione PAUSE
attivata.
• PROGR, si accende durante la riproduzione
di un programma dalla memoria.
•
REPEAT, si accende a funzione REPEAT
attivata.
• SHUFFLE, si accende a funzione SHUFFLE
attivata.
•
l((0,
lampeggia
durante
l'uso
del
telecomando.
•
indicazione E - errori d'impiego o di
programmazione
• indicazione P - il brano desiderato è stato
memorizzato
• indicazione F - la memoria è piena
• indicazione C - i dati memorizzati sono stati
cancellati
© REVIEW: per la visualizzazione sul display 0
dei numeri dei brani programmati.
0
PROGRAM: per la memorizzazione dei numeri
dei brani visualizzati.
® CLEAR: per cancellare i dati memorizzati.
® SELECT +: per la selezione dei brani durante la
programmazione nel modo di riproduzione.
© SELECT -: per la selezione dei brani durante la
programmazione nel modo di riproduzione.
® PLAY/PAUSE: per avviare ed interrompere la
riproduzione,
ripremerlo
per
continuare
la
riproduzione.
(iì) INTROSCAN: per la riproduzione dell'inizio di
ogni brano sul disco.
® STOP; per arrestare la riproduzione; a disco
fermo verrà visualizzato il numero totale di brani
sul disco.
(g) REPEAT: per la ripetizione continua del disco
completo
o
della
selezione
programmata.
Ripremerlo per soppremere la funzione di
ripetizione.
® SHUFFLE: per la riproduzione dei brani in una
sequenza qualsiasi.
@ NEXT/SEARCH:
• durante la riproduzione (PLAY);
- toccarlo per passare al brano successivo
-
mantenerlo premuto per la riproduzione
accelerata in avanti
• a disco fermo (STOP):
- toccarlo per la visualizzazione del numero del
brano
successivo
(p.e.
durante
la
programmazione).
® PREVIOUS/SEARCH:
• durante la riproduzione (PLAY);
-
toccarlo per la ripetizione del brano in
riproduzione; toccandolo per la seconda volta, il
raggio laser si sposterà al brano precedente
-
mantenerlo premuto per la riproduzione
accelerata all'indietro
• a disco fermo (STOP):
- toccarlo per la visualizzazione del numero del
brano
precedente
(p.e.
durante
la
programmazione).
MANUTENZIONE
•
Il
meccanismo
è
munito
di
cuscinetti
autolubrificanti
e
non
devono
quindi
essere
lubrificati.
•
Impronte digitali, polvere ecc. sull'apparecchio
possono essere eliminate con pelle di daino od
una
tela
pulita
e
leggermente
imbevuta
(esclusivamente) con acqua.
• Oltre alla pioggia ed umidità, anche un calore
eccessivo è dannoso per il lettore ed i dischi; non
esporli perciò per lungo tempo alla luce solare
diretta e tenerli lontano da luoghi soggetti ad alte
temperature, come nell'automobile parcheggiata al
sole, vicino a sorgenti di calore, ecc.
• Riparare il lettore ed i dischi dalla sabbia.
• Afferrare i dischi sempre al bordo (Fig. 3) e riporli
dopo l'uso immediatamente nelle loro custodie.
• Se la superficie del disco risulta sporca a causa
di impronte digitali, polvere ecc., alitare prima sul
disco e pulirlo in seguito con una tela morbida non
sfilacciante fregando dal centro verso il bordo (Fig.
5). Non adoperare detergenti in quanto possono
danneggiare la superficie del disco.
INSTALLAZIONE
Rimozione dei dispositivi di bloccaggio per il
trasporto, Fig. 7
I due dispositivi rossi © nel fondo dell'apparecchio
servono per bloccare il meccanismo del lettore per
proteggerlo durante il trasporto. Capovolgete il
lettore. Girate i due dispositivi verso sinistra e
toglieteli. Conservate i dispositivi nei fori ©
previsti. Rimontate i dispositivi in caso il lettore
venga trasportato.
25