AvMap GeoPilot Plus Manuale d'uso
Pagina 46

46
mentre per il calcolo di una posizione in tre dimensioni (3D), che include l’altitudine, occorrono 4
satelliti. Come già detto, i satelliti GPS non sono geostazionari, ma sono in orbita intorno alla terra
come illustra la seguente figura:
Fig. 7.2 - Costellazione GPS
E’ importante notare che la posizione ottenuta con il GPS si ricava ricevendo dati da qualsiasi
gruppo formato da 3 satelliti visibili. Il processo con cui viene ricavata la posizione si può riassumere
nei seguenti tre passi fondamentali:
1. I satelliti GPS trasmettono continuamente i dati della propria orbita e il ricevitore GPS calcola la
loro posizione in base ai dati ricevuti.
. In questo processo di ricezione, il ricevitore GPS misura le distanze dai satelliti, utilizzando il
metodo conosciuto come “Spread Spectrum Modulation” (“Modulazione a Spettro Espanso”). E’
proprio grazie a questo metodo che si ha una notevole accuratezza nel ricavare la posizione con
il GPS.
3. Una volta che le posizioni dei satelliti e le loro distanze sono note, il ricevitore GPS ricava la
propria posizione:
Fig. 7.2a - Rilevamento della posizione con il GPS
La posizione cercata è ricavata come punto di incontro delle sfere disegnate idealmente intorno ai
tre satelliti con diametri d1, d e d3.