Ii. come procurarsi l’immagine di una mappa – AvMap MapConverter Manuale d'uso

Pagina 3

Advertising
background image

MapConverter - www.avmap.it

3

II. Come procurarsi l’immagine

di una mappa

L’immagine di partenza deve essere in formato JPEG, PNG,
TIFF, BMP, GIF.
È possibile acquisire con uno scanner l’immagine da una
carta topografica, e salvarla in questo formato.
Attenzione: le mappe di partenza devono avere alcune
caratteristiche:
• la proiezione della mappa deve essere di Mercatore o
Geografica;
• la mappa non deve avere rotazioni.

III. Come georeferenziare l’immagine di una mappa e creare il file .kmz con Google Earth

I file kmz possono essere creati tramite il programma Google Earth, che può essere scaricato gratuitamente all'indirizzo
http://www.google.com/intl/it/earth/index.html. Per creare un file kmz con Google Earth occorre avere un'immagine in
formato JPEG, PNG, TIFF, BMP, GIF.
Per utilizzare file .kmz già creati, assicurarsi che all’interno ci sia l'immagine e non un link.

1. Scaricare Google Earth.

2. Cercare su Google Earth il luogo rappresentato nella mappa. Può essere utile ricercare una strada indicata nella mappa,

per avere il punto di riferimento di partenza. Più vicina sarà l’area visualizzata alla località coperta dall’immagine della
mappa, più facile sarà georeferenziarla manualmente. Se la mappa di partenza è già georeferenziata, l’operazione è

ancora più semplice: è sufficiente prendere
le coordinate dei 4 angoli della mappa ed
inserire questi 4 punti su Google Earth.

3. Cliccare su “Aggiungi” nel menu di Google

Earth e scegli l'opzione “Overlay Immagine”
(oppure cliccare sull’icona Aggiungi overlay
immagine nella barra sopra la mappa)

4. Nella finestra che si apre digitare il nome

da dare al nuovo file, e usando il tasto
“Sfoglia” cercare l'immagine nelle cartelle
del proprio PC, come nell'esempio nella
figura sottostante,

Advertising