6 | messa in funzione – GEA Bock HG12e CO2 Manuale d'uso
Pagina 18

18
D
GB
F
E
I
96282-02.2015-DGbFEI
AVVERTENZA Poiché in funzione della temperatura ambiente e della quantità di
refrigerante si possono verificare pressioni di riposo sensibilmente
più alte di quelle consentite per il compressore, è necessario adottare
sull’impianto misure appropriate che limitino in modo affidabile la
pressione di riposo ai valori ammessi per il compressore (ad es.
accumulatore termico, serbatoio di compensazione, impianto
refrigerante di tenuta della pressione, dispositivi di
decompressione).
6| Messa in funzione
6.1 Operazioni preliminari per la messa in funzione
Il compressore ha effettuato un ciclo di prova in fabbrica, compreso il controllo di tutte le sue funzio-
ni. Pertanto non è necessario osservare prescrizioni particolari per il rodaggio.
Controllare che il compressore non abbia subito danni durante il trasporto!
INFO
Per proteggere il compressore da condizioni di esercizio non con-
sentite, è assolutamente necessario prevedere pressostati per alta
e bassa pressione sull'impianto.
6.4 Evacuazione
6.2 Prova di resistenza alla compressione
Il compressore è stato sottoposto in fabbrica ad una prova di resistenza alla compressione. Se occorre
sottoporre l‘intero impianto ad una prova di resistenza alla compressione, osservare quanto segue:
Controllare il circuito di refrigerazione ai sensi della norma EN 378-2 o di una norma di sicurezza
corrispondente.
6.3 Prova di tenuta
Eseguire la prova di tenuta dell‘impianto frigorifero ai sensi della norma EN 3782 o di una norma
di sicurezza corrispondente,
escludendo il compressore.
PERICOLO
Pericolo di scoppio!
Solo utilizzare azoto (N
2
) per le prove sul compressore! Non uti-
lizzare in alcun caso ossigeno o altri gas per le prove sul com-
pressore!
Durante l‘intera fase di prova non superare mai la sovrapressio-
ne massima consentita del compressore (vedi targhetta dei dati
tecnici)! Non aggiungere all‘azoto alcuna miscela refrigerante,
altrimenti si rischia di fare slittare il limite di accensione nella
zona critica.
PERICOLO
Pericolo di scoppio!
Non aggiungere all‘azoto (N
2
) alcuna miscela refrigeran-
te, altrimenti si rischia di fare slittare il limite di accensione
nella zona critica.
ATTENZIONE
Non avviare il compressore sotto vuoto. Non applicare alcuna
tensione neppure a scopo di collaudo (può essere fatto funzionare
solo con miscela refrigerante).
Nel vuoto si accorciano i percorsi di scarica superficiale e di correnti
striscianti delle viti di collegamento della morsettiera e questo può
portare a danni a carico dell'avvolgimento e della morsettiera.