Informazioni per l’utente, Portata, Maggiore portata – Leica Geosystems Leica DISTO Classic5 Manuale d'uso
Pagina 11: Portata ridotta, Superfici ruvide, Superfici trasparenti, Superfici bagnate, lisce e lucidate, Superfici inclinate, rotonde, Collimazione a mano libera, Misure all’aperto

11
Informazioni per l’utente
DISTO classic
5
1.2.0 it
de
en
fr
it
es
pt
nl
da
sv
no
fi
jp
zh
ko
pl
hr
hu
ru
cz
el
Informazioni per l’utente
Portata
In presenza della luce del giorno (esterna) lavorare
sempre con un cercalaser. Eventualmente mettere in
ombra il punto da collimare.
Maggiore portata:
Di notte, superficie da collimare in ombra e nell’oscurità.
Portata ridotta:
Superfici verdi o blu opache (anche in presenza di piante
e alberi).
Superfici ruvide
Sulle superfici ruvide (ad es. intonaco grezzo) la misura
viene eseguita sul centro della superficie illuminata.
Per non misurare fra le fughe dell’intonaco:
utilizzare targhette di puntamento, 3M "Post-it" o cartone.
Superfici trasparenti
Per evitare errori di misura, non misurare su liquidi incolori
(come l’acqua) o sul vetro (non nebulizzato).
Per i materiali nuovi o per i liquidi, eseguire una misura di
prova.
)
Se si esegue il puntamento attraverso finestre, o
se sulla linea di collimazione si trovano più oggetti, si
possono verificare degli errori di misura.
Superfici bagnate, lisce e lucidate
1
Se si esegue il puntamento sotto ad un angolo
"piatto", il raggio laser viene riflesso. Il DISTO può
ricevere un segnale troppo debole (messaggio 255).
2
Se si esegue il puntamento sotto ad un angolo retto,
il DISTO può ricevere un segnale troppo forte
(messaggio 256).
Superfici inclinate, rotonde
Possono essere misurate con il laser:
Presupposto: il punto laser trova posto sulla superficie da
collimare.
Collimazione a mano libera
(ca. 20 - 40 m):
Utilizzare la targhetta di puntamento 563875 (DIN C6) o
723385 (DIN A4):
•
Superficie bianco: fino a 30 m
•
Superficie marrone: di 30 m
Misure all’aperto
DISTO classic
5
possiede un mirino telescopico integrato
con ingrandimento 2x.
Per le misure a partire da una distanza di 25 m, il punto
laser si trova al centro del mirino di puntamento. Con
distanze inferiori a 25 m, il punto laser si sposta al margine
del mirino di puntamento.
D5 Z_telescop