Puntatore laser per il psen 4/2 – Pilz Laser pointer for PSEN 4/2 Manuale d'uso
Pagina 2

PUNTATORE LASER PER IL PSEN 4/2
NOTE ED AVVERTENZE
N.B.: Il puntatore laser per il PSEN 4/2 utilizza una sorgente luminosa a laser
rosso che può essere potenzialmente pericoloso per gli occhi.
Non guardare mai direttamente la sorgente luminosa.
Il puntatore laser è alimentato da 3 pile da 1,5 V tipo LR-44.
Sostituzione delle pile:
- Svitare il cappuccio posteriore aiutandosi con un perno sottile inserito nel foro
presente sul cappuccio.
- Togliere le 3 pile esaurite.
- Inserire le 3 pile nuove in sequenza inserendo per primo il polo negativo.
- Riavvitare il cappuccio.
N.B.: Evitare di tenere acceso il dispositivo per lunghi periodi di tempo
ISTRUZIONI PER L’USO
• Installare le unità di trasmissione e ricezione del dispositivo di sicurezza Serie
PSENop nelle posizioni predefinite (vedi anche il capitolo MONTAGGIO
MECCANICO del manuale istruzioni del dispositivo di sicurezza). Si consiglia di
utilizzare allo scopo i supporti a terra della Pilz fissati saldamente al pavimento
verificando che il palo sia perpendicolare al pavimento stesso.
• Inserire il puntatore laser nella parte superiore dell’unità di trasmissione utilizzando
una delle due scanalature laterali presenti sul profilato (vedi figura).
Come si può osservare dalla figura il puntatore laser è
posizionato nel campo di lettura della barriera di
sicurezza e pertanto ne inibisce il funzionamento durante
la fase di allineamento di seguito descritte. Nel caso di
barriera di sicurezza a controllo perimetrale si può
ovviare a questo inconveniente posizionando il puntatore
laser in una zona non interessata da gruppi ottici. In
questo modo non si inibisce il funzionamento del
dispositivo è si può quindi osservare direttamente, sui
LED di segnalazione dell’unità di ricezione, il risultato
delle operazioni di allineamento.
• Accendere il puntatore laser ruotando la ghiera frontale.
Orientare l’unità di trasmissione in modo che il raggio laser colpisca l’unità di ricezione
alla stessa altezza alla quale è installato il puntatore.
N.B.: Per orientare l’unità si possono utilizzare le asole delle staffe di fissaggio in
dotazione alla barriera di sicurezza, che consentono una regolazione
angolare lungo l’asse verticale dell’unità. Se necessario si può intervenire
anche sull’inclinazione del supporto a terra spessorando opportunamente
la base.
• Ripetere la stessa operazione inserendo il puntatore nella parte inferiore dell’unità di
trasmissione; se necessario ripetere più volte queste operazioni fino ad ottenere il
risultato voluto.
• Inserire il puntatore laser nella parte superiore dell’unità di ricezione e, orientando
opportunamente tale unità, fare in modo che il raggio laser colpisca l’unità di
trasmissione con le modalità descritte in precedenza.
• Ripetere la stessa operazione inserendo il puntatore laser nella parte inferiore
dell’unità di ricezione.
Dopo questa operazione accendere il dispositivo di sicurezza e verificarne il corretto
allineamento.
N.B.: Poiché il puntatore laser, per problemi di tolleranze meccaniche nel suo
accoppiamento con il corpo della barriera, fornisce una indicazione di
massima può essere necessario eseguire delle piccole correzioni
all’allineamento delle due unità. Si rimanda quindi al capitolo PROCEDURA
DI ALLINEAMENTO del manuale istruzioni del dispositivo di sicurezza per
le regolazioni finali.
• Procedere al bloccaggio definitivo delle unità di trasmissione e ricezione.
856000640 rev.00