Cuscino di salvataggio vetter sp 16 – Vetter SP 16 Manuale d'uso
Pagina 14

Cuscino di salvataggio VETTER SP 16
Pagina 13/16
Disposizioni per il controllo dopo ogni utilizzo con carico
a causa di carichi cadenti o a causa dell‘utilizzo con per-
sone da salvare.
1. Controllo visivo del cuscino di salvataggio pulito relativamen-
te a danni visibili in stato vuoto (telaio superiore ed inferiore)
2. Gonfiare cuscino di salvataggio.
3. I seguenti componenti vanno controllati mediante controllo
visivo per la presenza di danni:
Superficie di salvataggio
9
Telaio laterale
9
Telaio di base
9
Telaio intermedio
9
Cuciture e incollature (ev. copertura di protezione contro ca-
9
lore)
Cappi per il trasporto
9
Fissaggio bombola
9
Cerniera di controllo con piombo
9
4. Controllo della parte interna per la presenza di corpi estranei.
5. Svitare il dispositivo di inserimento della valvola di sfiato.
6. Avviare manometro di controllo (cod.art.: 1530 0021 01)
7. Impostare la pressione interna del telaio di supporto su 0,25
bar.
La pressione interna nel giro di 60 minuti non deve diminuire
oltre il 10 %.
8. La valvola di sicurezza deve chiudere a tenuta.
Eventualmente controllare la tenuta della valvola di sicurez-
za!
9. Apire la cerniera e controllare lo stato delle cuciture incollate
e i collegamenti cuciti a vista.
10. Richiudere la cerniera e applicare un nuovo piombo.
11. Togliere il manometro di controllo e avvitare il dispositivo di
inserimento della valvola di sfiato.
12. Controllare la valvola di sfiato per la sua tenuta.
13. Controllare la tenuta del collegamento per il riempimento.
(con lisciva di sapone)
Le riparazioni vanno eseguite unicamente tramite il produttore o
mediante un officina specializzata e autorizzata da parte del pro-
duttore.
In caso di dubbi sulla sicurezza o l‘affidabilità del cuscino di salva-
taggio Vetter chiedere al produttore!