It 34 descrizioni – Losi LOS04003 Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

IT

34

DescrizioNi

1. modo di funzionamento

- Solo avanti con freno—Utilizzato principalmente nelle gare, permette solo il controllo

della marcia avanti e del freno.

- Marcia avanti/indietro con freno—Questo è il modo base valido in tutte le situazioni,

permette il controllo della marcia avanti, indietro e del freno. Per passare dalla marcia
avanti alla marcia indietro e viceversa, bisogna che il veicolo sia completamente fermo.
Trovandosi in frenata o in marcia indietro, se si accelera, il veicolo parte subito in avanti.

2. Forza frenante

Regola la quantità di freno che viene applicata automaticamente quando si riporta il
comando motore al punto neutro. Questo simula il freno motore di un veicolo normale,
migliorando il comportamento in curva e, in generale, la risposta ai comandi.

3. soglia tensione spegnimento

Questa funzione aiuta a prevenire la sovrascarica delle batterie. L’ESC controlla
continuamente la tensione della batteria; se scende sotto la soglia minima per 2 secondi,
la potenza viene tagliata e il LED rosso lampeggia 2 volte ripetutamente. Il calcolo della
soglia di spegnimento è basato sulla tensione delle singole celle Li-Po. Per le batterie
Ni-MH, se la loro tensione è superiore a 9.0 V, viene considerata come un pacco Li-Po da
3 celle; se è inferiore a 9.0 V, sarà considerata come un pacco LiPo da 2 celle. Esempio:
per una batteria Ni-MH da 8.0 V usata con una soglia di 2.6V/cella, sarà considerata
come una batteria LiPo da 2 celle e la soglia sarà 5.2 V (2.6 x 2 = 5.2). Usando il Digital
Program Box (DYN3748) opzionale, si possono regolare dei valori di soglia personalizzati.
A differenza dei valori preselezionati, i valori personalizzati valgono per la tensione totale
della batteria, non per le celle singole.

4. Accelerazione all’avvio (punch)

Stabilisce l’accelerazione iniziale quando l’auto si avvia. Il livello 1 dà una accelerazione
molto debole, mentre il livello 9 dà una accelerazione molto forte. Quando si usano i livelli
7, 8 o 9 bisogna utilizzare batterie di elevata potenza, in caso contrario non sarebbero in
grado di fornire tutta la potenza richiesta dalla forte accelerazione.

5. massima forza del freno

Regola la forza massima di frenata. Un valore alto consente frenate brusche,
ma potrebbe causare il bloccaggio delle ruote, con perdita di controllo dell’auto.

6. potenza massima in retromarcia

Questo parametro regola la massima potenza disponibile per la retromarcia.

7. Forza minima iniziale del freno

Regola la potenza minima della frenata. Il valore di default è uguale alla forza
frenante del punto 2. Un valore troppo alto potrebbe bloccare le ruote in frenata.

8. campo neutro

Regola la sensibilità del comando motore intorno al punto neutro. Un valore alto
richiede un movimento più ampio del comando motore prima che il veicolo inizi
a muoversi avanti, indietro o a frenare.

9. Anticipo

Regola l’anticipo del motore. Un valore alto significa maggiori prestazioni, però
diminuisce l’efficienza e potrebbe causare un sovraccarico sia del motore che dell’ESC.

Avviso: verificare sempre che l’anticipo del motore sia regolato nel modo
giusto, altrimenti si potrebbero verificare danni al motore e all’ESC. Fare
sempre riferimento alle indicazioni del costruttore del motore.

i seguenti elementi programmabili richiedono il Digital esc program
Box, opzionale:
10 and 11.

La disponibilità degli elementi 10 e 11 è soggetta all’aggiornamento del firmware
dell’ESC e del Digital Box.

12. verso di rotazione del motore

Permette di cambiarlo senza toccare i fili di collegamento tra motore e regolatore (ESC).

13. celle Li-po

Permette di fare riconoscere automaticamente all’ESC o di impostare manualmente
il numero di celle del pacco batteria Li-Po.

Il settaggio grigio è quello default predisposto in fabbrica.

eLemeNti progrAmmABiLi

vALore progrAmmABiLe

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1 modo funzionamento

Solo avanti
con freno

Avanti/
Indietro con
freno

Avanti/Indi-
etro

2 Forza freno motore

0%

5%

10%

20%

40%

60%

80%

100%

3 soglia tensione spegnimento

non protetto

2,6V/cella

2,8V/cella

3,0V/cella

3,2V/cella

3,4V/cella

4 modalità di avvio (punch)

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Livello 6

Livello 7

Livello 8

Livello 9

5 massima forza freno

25%

50%

75%

100%

disable

6

potenza massima
in retromarcia

25%

50%

75%

100%

7 Forza iniziale del freno

= Forza
frenante

0%

20%

40%

8 campo neutro

6% (Stretto)

9% (Normale)

12% (Largo)

9 Anticipo

0.00º

3.75º

7.50º

11.25º

15.00º

18.75º

22.50º

26.25º

10 elemento riservato
11 elemento riservato
12 rotazione del motore

Antiorario

Orario

13 celle Li-po

Rilevamento
automatico

2 Celle

3 Celle

4 Celle

5 Celle

6 Celle

LOSI 8IGHT-E 3.0 RTR • ManuaLE dI ISTRuzIOnI

34

Advertising