Informazioni sulla memoria – Dell Precision T7500 (Early 2009) Manuale d'uso
Pagina 16

Informazioni sulla memoria
Manuale di servizio per Dell Precision™ T7500
Configurazioni di memoria supportate
Regole di incremento della memoria
AVVERTENZA:
prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla sicurezza fornite con il computer. Per
ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo
www.dell.com/regulatory_compliance.
Il computer utilizza memoria DDR3 SDRAM ECC senza buffer o registrata da 1066 MHz e 1333Mhz. DDR3 SDRAM (Double-Data-Rate Three Synchronous Dynamic
Random Access Memory) è una tecnologia di memoria ad accesso casuale. Fa parte della famiglia di tecnologie SDRAM, a propria volta una delle numerose
implementazioni della memoria DRAM (Dynamic Random Access Memory), ed è un'evoluzione rispetto alla precedente DDR2 SDRAM.
Il vantaggio principale della memoria DDR3 SDRAM consiste nella capacità di eseguire il proprio bus di I/O a una velocità quattro volte superiore rispetto alle celle
di memoria che contiene, consentendo in tal modo velocità di bus maggiori e velocità di trasferimento dati più elevate nei confronti delle tecnologie precedenti.
Tutto questo comporta però una maggiore latenza. Inoltre, lo standard DDR3 consente chip da 512 megabit a 8 gigabit, che permettono l'uso di moduli di memoria
di massimo 16 GB.
La memoria DDR3 dovrebbe inoltre consentire una riduzione di consumo energetico del 30% rispetto ai moduli DDR2 attualmente in commercio, grazie alla
tensione di alimentazione a 1,5 V che la caratterizza. Questa tensione di alimentazione funziona molto bene con la tecnologia di fabbricazione a 90 nm utilizzata per
molti chip DDR3. Alcuni produttori propongono inoltre l'uso di transistor a doppia porta per ridurre la dispersione di corrente.
Il vantaggio principale della tecnologia DDR3 deriva dalla maggiore larghezza di banda resa possibile dai prefetch buffer di 8 bit, laddove la DDR2 utilizzava prefetch
di 4 e la DDR di 2.
Moduli di memoria
Nome
standard
Clock di
memoria
Ciclo di
clock
Clock del bus di
I/O
Trasferimento dati al
secondo
Nome
modulo
Velocità di trasferimento
massimo
DDR3-1066
133 MHz
7,5 ns
533 MHz
1066 milioni
PC3-8500
8533 MB/s
DDR3-1333
166 MHz
6 ns
667 MHz
1333 milioni
PC3-10600
10667 MB/s
Configurazioni di memoria supportate
Configurazioni di memoria a un processore
Dimensioni
(GB)
Classi
DIMM DIMM1 DIMM2 DIMM3 DIMM4 DIMM5 DIMM6
3
SR
1 GB
1 GB
1 GB
4
SR
1 GB
1 GB
1 GB
1 GB
4
MR
2 GB
1 GB
1 GB
1 GB
6
SR
2 GB
2 GB
2 GB
8
MR
2 GB
2 GB
2 GB
1 GB
1 GB
12
SR
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
12
DR
4 GB
4 GB
4 GB
24
DR
4 GB
4 GB
4 GB
4 GB
4 GB
4 GB
24
DR
8 GB
8 GB
8 GB
32
MR
8 GB
8 GB
4 GB
4 GB
4 GB
4 GB
48
DR
8 GB
8 GB
8 GB
8 GB
8 GB
8 GB
96
QR
16 GB
16 GB
16 GB
16 GB
16 GB
16 GB
Configurazioni di memoria a doppio processore
Dimensioni
(GB)
Classi
DIMM
MB
DIMM1
MB
DIMM2
MB
DIMM3
MB
DIMM4
MB
DIMM5
MB
DIMM6
Adattatore
DIMM1
Adattatore
DIMM2
Adattatore
DIMM3
Adattatore
DIMM4
Adattatore
DIMM5
Adattatore
DIMM6
3
SR
1 GB
1 GB
1 GB
4
SR
1 GB
1 GB
1 GB
1 GB
6
SR
1 GB
1 GB
1 GB
1 GB
1 GB
1 GB
8
MR
2 GB
1 GB
1 GB
2 GB
1 GB
1 GB
12
SR
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
24
DR
4 GB
4 GB
4 GB
4 GB
4 GB
4 GB
24
SR
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
2 GB
48
DR
8 GB
8 GB
8 GB
8 GB
8 GB
8 GB