Dell D/Dock Expansion-Station Manuale d'uso
Pagina 27

peso del computer.
modulo di memoria —
Piccola scheda di circuiti contenente chip di memoria collegata alla scheda di sistema.
monitor —
Periferica ad alta risoluzione, simile a un televisore, che visualizza l'output del computer.
mouse —
Periferica di puntamento che controlla i movimenti del puntatore sullo schermo. Per spostare il puntatore o il
cursore sullo schermo, in genere il mouse viene fatto scivolare su una superficie piana e rigida.
ms —
Abbreviazione di millisecondo. Unità temporale equivalente a un millesimo di secondo. I tempi di accesso delle
periferiche di archiviazione vengono spesso misurati in millisecondi.
N
NIC —
Vedere adattatore di rete.
ns —
Abbreviazione di nanosecondo. Unità temporale equivalente a un miliardesimo di secondo.
numero di servizio —
Etichetta con codice a barre posta sul computer che consente di identificare il computer quando
l'utente accede al sito Web del supporto tecnico di Dell, all'indirizzo support.euro.dell.com, o contatta il personale del
supporto tecnico e dell'assistenza clienti di Dell.
NVRAM —
Acronimo di NonVolatile Random Access Memory (memoria non volatile ad accesso casuale). Tipo di memoria che
conserva i dati quando si spegne il computer o in presenza di un'interruzione dell'alimentazione esterna. La memoria NVRAM
viene usata per conservare le informazioni di configurazione del computer quali data, ora e altre opzioni di configurazione del
sistema che possono essere impostate dall'utente.
P
Pannello di controllo —
Utilità di Windows che consente di modificare le impostazioni del sistema operativo e dell'hardware,
quali le impostazioni relative allo schermo.
partizione —
Area fisica di archiviazione sul disco rigido assegnata a una o più aree di archiviazione logiche dette unità
logiche. Una partizione può contenere più unità logiche.
PCI —
Acronimo di Peripheral Component Interconnect (interconnessione di componenti periferici). Il bus locale PCI supporta
percorsi di dati a 32 e a 64 bit e fornisce un canale dati ad alta velocità per lo scambio di informazioni tra il microprocessore e
periferiche quali video, unità disco e reti.
PCMCIA —
Acronimo di Personal Computer Memory Card International Association. Organizzazione che definisce gli standard
per le schede PC Card.
periferica —
Dispositivo hardware, quale una stampante, un disco rigido o una tastiera, installato nel computer o collegato
ad esso.
periferica di alloggiamento —
Vedere APR.
PIN —
Acronimo di Personal Identification Number (numero di identificazione personale). Sequenza di numeri e/o lettere
usata per limitare l'accesso non autorizzato a reti di computer e altri sistemi protetti.
PIO —
Acronimo di Programmed Input/Output (I/O programmato). Metodo per il trasferimento di dati tra due unità che usa il
microprocessore come parte del percorso dei dati.
pixel —
Un singolo punto su uno schermo. I pixel sono disposti in righe e colonne per creare immagini. La risoluzione video,
ad esempio 800 x 600, è rappresentata dal numero di pixel orizzontali per il numero di pixel verticali.
Plug and Play —
Capacità del computer di configurare automaticamente le periferiche. Ciò garantisce installazione e
configurazione automatiche e compatibilità con l'hardware esistente se il BIOS, il sistema operativo e tutte le periferiche
supportano Plug and Play.
POST —
Acronimo di Power-On Self-Test (verifica automatica all'accensione). Programmi di diagnostica caricati
automaticamente dal BIOS che eseguono verifiche di base sui principali componenti del computer, quali memoria, dischi rigidi
e video. Se durante l'esecuzione del POST non viene rilevato alcun problema, il computer continua l'avvio.
programma —
Qualsiasi tipo di software per l'elaborazione di dati, compresi i fogli di calcolo, gli elaboratori di testi, i
database e i giochi. L'esecuzione dei programmi richiede la presenza di un sistema operativo.