4 riempimento della pompa, 2 funzionamento, 3 arresto – Richter MNK-B Series Manuale d'uso
Pagina 7: Riempimento della pompa, Funzionamento, Arresto, Conseguenze, Serie mnk, mnk-b

Serie MNK, MNK-B,
lavaggio esterno
Pagina 7
9230-310-it
Revision 11
TM 8327
Edizione 09/2011
5.1.4 Riempimento della pompa
Figura 1
Verificare che tutti i bulloni delle flange siano
correttamente serrati. Qui in particolare i quelli
delle flange di aspirazione, di mandata, del corpo
della pompa e di svuotamento.
Modello MNK: stringendo i bulloni del corpo della
pompa, si ricordi di allentare il piede di supporto,
poiché diversamente la pompa potrebbe essere
esposta a svergolamenti.
Modello MNK-B: prima di stringere i bulloni del
corpo della pompa, allentare quelli della lanterna.
Vedere al paragrafo 5.3 delle rispettive istruzioni
per l'esercizio e il montaggio.
Aprire la valvola di mandata in modo da consentire
un eventuale sfiato.
Se tra pompa e valvola di mandata è installato un
condotto di sfiato, è possibile aprire anche la
valvola di sfiato.
Aprire la valvola di lavaggio.
Tenere sotto controllo l'operazione di sfiato e
controllare quanto termina lo scarico dell'aria e
fuoriesce solo liquido di lavaggio.
Aprire la valvola di aspirazione.
Anche in questo caso controllare l'operazione di
sfiato finché è stata scaricata tutta l'aria.
Solo sul modello MNK: far girare alcune volte
l'albero della pompa dal lato del giunto.
Anche in questo caso controllare l'operazione di
sfiato finché è stata scaricata tutta l'aria.
Chiudere la valvola di mandata o di sfiato.
La valvola di aspirazione e di lavaggio rimangono
aperte.
L'operazione di sfiato può ora considerarsi conclusa e
si può proseguire la messa in servizio della pompa
secondo quanto descritto nelle relative istruzioni.
5.2 Funzionamento
Verificare che vi sia un costante apporto di liquido di
lavaggio alla pompa, installando ad esempio un
flussostato. Il liquido di lavaggio dovrà rimanere i
ncircolo anche quando la pompa è spenta.
Il lato aspirazione della pompa deve rimanere aperto
anche quando questa è ferma, in modo che il liquido
di lavaggio possa circolare impedendo così che il
liquido di pompaggio penetrinella marmitta di
separazione.
5.3 Arresto
Chiudere la valvola di lavaggio solo dopo che
la pompa sarà cojmpletamente svuotata del
fluido di pompaggio.
La marmitta di separazione deve essere svuotata
attraverso l'attacco per il liquido di lavaggio.
Eseguire il lavaggio e lo svuotamente in
rispetto delle normative locali. Se la pompa
dev'essere spedita al servizio manutenzione
oppure al costruttore, si dovrà eseguire prima
un'accurata pulizia della stessa. Veder a questo
proposito anche al paragrafo 3.1 delle rispettiva
istruzioni di esercizio e di montaggio.
5.4 Esempi di esercizio non
ammesso e relative
conseguenze
Un esercizio fuori specifica, anche se per
breve tempo, può essere causa di gravi danni
all'aggregato.
In tema di protezione antideflagrante, da un esercizio
non ammesso possono risultare potenziali fonti
d’incendio (surriscaldamento, cariche elettrostatiche e
indotte, scintille meccaniche ed elettriche). Questo
può essere evitato attenendosi ad un impiego della
pompa come da specifica.
La pompa viene messa in servizio con
quantità insufficiente di liquido di lavaggio in
circolo:
Il fluido di pompaggio entra nella marmitta di
separazione e pregiudica il corretto funzionamento
della pompa.
La circolazione del liquido di lavaggio viene
fermata prima che la pompa sia vuota:
Il fluido di pompaggio può entrare nella marmitta di
separazione e pregiudicare così il corretto
funzionamento.
A pompa ferma la valvola di aspirazione
chiude:
Il liquido di lavaggio non può entrare nella pompa
se la pressione antagonista è troppo elevata.