Retsch PM 200 Manuale d'uso
Pagina 2

Retsch GmbH
2
Note inerenti alle istruzioni di esercizio .......................................... 4
Segnalazioni di pericolo ..................................................................... 4
Per tali casi si raccomanda di contattare: ...................................... 4
Indirizzo competente per l'assistenza: ........................................... 4
Annotazioni inerenti alla sicurezza .................................................. 5
Riepilogo delle norme di sicurezza, parte 1 ................................... 6
Riepilogo delle norme di sicurezza, parte 2 ................................... 7
Applicazione conforme allo scopo prefissato ................................. 9
Volume massimo in alimentazione .................................................. 9
Granulometria massima in alimentazione ...................................... 9
Potenza del motore ............................................................................ 9
Parametri di emissione acustica ....................................................... 9
Materiali costruttivi e parametri analitici degli
utensili di macinazione ...................................................................... 9
Classi di protezione ............................................................................ 9
Dispositivi di protezione .................................................................... 10
Modalità di funzionamento ................................................................ 10
Dimensioni dell'apparecchiatura ...................................................... 10
Superficie di appoggio necessaria ................................................... 10
Trasporto e collocazione........................................................................ 11
Stoccaggio intermedio ....................................................................... 11
Parametri atti ad individuare il punto di collocazione .................. 12
Collegamento elettrico ....................................................................... 12
Realizzazione dell'allacciamento di rete .......................................... 14
Apertura / chiusura / sblocco di emergenza della camera
Inserimento e fissaggio delle tazze di macinazione nel PM100 .. 16
Bloccaggio e sbloccaggio del dispositivo di fissaggio tazze
di macinazione, utilizzando la chiave di arresto .......................... 18
Annotazioni di sicurezza per l'avviamento del PM 100 ................ 19
È possibile che la tazza di macinazione venga proiettata
all'esterno, pericolo di lesioni e danni materiali! ......................... 19
Raccomandiamo di non effettuare la chiusura in
dissolvenza di questa annotazione di sicurezza. .......................... 19
Bilanciamento – necessario solo per PM100 .................................. 20
Bilanciamento – solo per PM 100 con peso supplementare ........ 20
Inserimento e fissaggio delle tazze di macinazione nel PM200 .. 21
Sblocco del dispositivo di fissaggio tazze di macinazione
Annotazioni di sicurezza per l'avviamento del PM 200 ................ 22
È possibile che la tazza di macinazione venga proiettata
all'esterno, pericolo di lesioni e danni materiali! ......................... 22
Raccomandiamo di non effettuare la chiusura in
dissolvenza di questa annotazione di sicurezza. .......................... 22
Tazze di macinazione idonee per il PM100 ..................................... 23
Livello di riempimento delle tazze di macinazione ........................ 23
Parametri orientativi per quantità di materiale e carica di sfere 23
Impilaggio di tazze di macinazione da 50ml del tipo “C“ ............ 23
Impilaggio di tazze di macinazione inferiori a 50ml ..................... 23
Tazze di macinazione idonee per il PM200 ..................................... 23
Livello di riempimento delle tazze di macinazione ........................ 24
Parametri orientativi per quantità di materiale e carica di sfere 24
Impilaggio di tazze di macinazione da 50 ml del tipo „C“ ........... 24
Gestione operativa di tazze di macinazione del tipo „C“ ............. 24
Movimentazione e presa.................................................................... 24
Protezione antitorsione ...................................................................... 24
Riscaldamento delle tazze di macinazione ..................................... 24
Identificazione delle tazze di macinazione ..................................... 25