Utilizzo degli oculari – Leica Biosystems M80 Manuale d'uso
Pagina 31

Leica serie M
Manuale d’istruzioni
31
Se siete portatori di occhiali:
1. Tenere fermo l'oculare e ruotare all'indietro
i paraocchi agendo in senso orario, altri-
menti la distanza di osservazione è troppo
grande.
2. Nel caso in cui l'oculare sia dotato di corre-
zione diottrica integrata, ruotare il valore
sulla marcatura "0".
L'osservazione con occhiali tra l'altro ha il
vantaggio di ridurre sensibilmente il rischio di
contagio batterico (vedere pagina 38). Il mate-
riale morbido dei paraocchi impedisce anche
che gli occhiali, al contatto con l'oculare, si
possano graffiare.
Utilizzo degli oculari
Se non siete portatori di occhiali:
1. Tenere fermo l'oculare e ruotare i paraocchi
in senso antiorario in avanti.
2. Nel caso in cui l'oculare sia dotato di corre-
zione diottrica integrata, ruotare il valore
sulla marcatura "0".
Gli oculari costituiscono l'elemento di congiun-
zione tra il tubo e l'occhio dell'utente. Si infilano
semplicemente nel tubo e sono già pronti per
l'uso.
Ogni oculare offre un particolare fattore d'in-
grandimento che influenza significativamente
l'ingrandimento totale. Inoltre, tutti gli oculari
Leica possono essere equipaggiati con pratici
reticoli che facilitano enormemente la misura-
zione e la quantificazione dei campioni.
Correzione diottrica
Per i portatori di occhiali è a disposizione una
correzione diottrica già montata. Ulteriori infor-
mazioni in merito sono riportate a pagina 39.