Das bietet ihnen ihr stereomikroskop, Cosa offre lo stereomicroscopio – Leica Biosystems S series Manuale d'uso
Pagina 13

Leica serie S
Manuale d'istruzioni
13
Cosa offre lo stereomicroscopio
Il sistema ottico della linea StereoZoom® Leica
è composto da due percorsi ottici convergenti
di 12°. Poiché i due obiettivi sono strettamente
affiancati, è possibile realizzare stereomicro-
scopi che in basso sono molto "snelli". Il vantag-
gio: ingombro ridotto nell'impiego con bonder
e macchine, lavoro senza ostacoli sull'oggetto,
molto spazio per gli utensili, vista libera sul
campo dell'oggetto.
Nel sistema Greenough, aberrazioni come
cromasia, curvatura del campo visivo e distor-
sioni possono essere corrette facilmente e
quindi a costi bassi. Per la visualizzazione, nella
linea StereoZoom® Leica viene sfruttata l'area
centrale dell'obiettivo corretta in modo otti-
male. Ne risultano elevate prestazioni ottiche,
grandi campi visivi piani e senza distorsioni ed
immagini ricche di contrasto cromaticamente
corrette in modo ottimale.
Protezione ESD
Gli stereomicroscopi Leica S4 E, S6 E, S6, S6 D
e S8 APO inclusa la sorgente a luce fredda e lo
stativo, sono in materiale antistatico con una
resistenza superficiale di 2-10
11
Ohm/quadrato,
tempo di scarica <2 secondi, da 1000 V a 100 V.
La versione Terminator Leica S6 T per campi
applicativi estremamente sensibili e lo stativo
a luce incidente T sono in materiale antistatico
con una resistenza superficiale di 10
2
-10
6
Ohm/
quadrato ed il tempo di scarica è inferiore a
<0.1 secondi da 1000 V a zero.
Fotografia
I modelli StereoZoom® Leica S6 D e S8 APO
sono dotati di un tubo video/foto integrato
che permette il montaggio semplice e veloce di
fotocamere digitali.
Correzione apocromatica
Il Leica S8 APO è un sistema Greenough a
correzione apocromatica. L'ottica apocroma-
tica corregge in modo perfetto le aberrazioni
cromatiche, elimina fastidiose sfumature di
colore e riproduce in modo estremamente
nitido anche i dettagli più fini. Contrasto, brillan-
tezza, nitidezza, risoluzione, fedeltà cromatica e
precisione di riproduzione sono impareggiabili.
Il vantaggio della correzione apocromatica divi-
ene particolarmente evidente con gli oggetti
che dispongono di strutture sottili a scarso
contrasto, come ad esempio grandi cellule
animali, piante cigliate o strutture microelettro-
niche metalliche.
Le caratteristiche tecniche dei singoli modelli si
trovano a pagina 52.